*Evento speciale*

9° ASTEROID DAY A SAINT-BARTHÉLEMY

In occasione dell’iniziativa internazionale promossa dalle Nazioni Unite

Giovedì 29 giugno 2023

Dalle ore 17.30 alle 18.30 – Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico

Venerdì 30 giugno 2023

Dalle ore 18.00 alle 19.00 – Spettacolo al Planetario di Lignan e visita guidata alla collezione di meteoriti

Dalle ore 21.30 alle 23.00 – Visita guidata notturna all’Osservatorio Astronomico

Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS partecipa all’iniziativa internazionale Asteroid Day, promossa dalle Nazioni Unite ogni anno per ricordare la catastrofe di Tunguska del 30 giugno 1908, quando un corpo di origine extraterrestre esplose in atmosfera sopra una zona disabitata della Siberia, in Russia, devastando un’area di oltre 2.000 km2. L’obiettivo dell’Asteroid Day è comunicare in maniera corretta i pericoli che possono giungere dallo spazio, evitando allarmismi, sensazionalismi e titoli acchiappa-clic. 

Il nostro centro di ricerca e cultura scientifica presenta tre appuntamenti, uno online e due in presenza.

  • Giovedì 29 giugno 2023, dalle ore 17.30 alle 18.30, il ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Davide Perna sarà il protagonista della diretta Chiedi al planetologo! sui nostri canali YouTube e Facebook. Astronomo all’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, studia le proprietà degli asteroidi e il loro rischio di impatto sulla Terra. Ha collaborato ai progetti europei NEOShield. NEOShield-2 e NEOROCKS ed è leader dei progetti di missioni spaziali NEST e ANIME. Chiunque potrà porre domande attraverso i commenti e la chat dal vivo.
  • Venerdì 30 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.00, un ricercatore dell’Osservatorio Astronomico accoglierà il pubblico al Planetario di Lignan per uno spettacolo originale dedicato ai rischi legati agli asteroidi e altri corpi cosmici la cui orbita si avvicina a quella della Terra, informando in modo responsabile e scientificamente fondato. Seguirà la visita guidata alla nostra collezione di meteoriti, con rari campioni esposti per l’occasione.
  • Ancora venerdì 30 giugno, dalle ore 21.30 alle 23.00, proponiamo la visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio, nella Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico, nel primo Starlight Stellar Park in Italia riconosciuto dall’UNESCO. Scopriremo così che grazie allo studio degli astri, dal Sistema Solare alle stelle della Via Lattea fino alle galassie lontane, possiamo comprendere meglio anche struttura e composizione della Terra.

L’evento speciale 9° Asteroid Day a Saint-Barthélemy è inserito nel calendario italiano e in quello internazionale della manifestazione mondiale Asteroid Day. Inoltre ha ricevuto i patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i principali enti del nostro Paese per lo studio dello spazio e degli astri.

Vi aspettiamo online e a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!

👉 Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)

Lo United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA), l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello spazio esterno, ha preparato un volantino divulgativo dedicato alla Planetary Defence, cioè le pratiche da mettere in atto per prevenire, evitare o mitigare eventuali impatti di asteroidi o comete con la Terra

👉 Clicca qui per scaricare la brochure ufficiale dell’UNOOSA “The Near-Earth Objects and Planetary Defence”  (pdf)

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione alla diretta online Chiedi al planetologo! è libera e gratuita, collegandosi ai canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico. Le attività in presenza a Saint-Barthélemy sono a pagamento, con prenotazione online obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili.

Spettacolo al Planetario e visita guidata alla collezione di meteoriti

Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/planetario-prenotazioni

Costi Intero (18-99 anni) e Junior (7-17 anni) € 6,00 * Bambini (0-6 anni) gratis

Visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico

Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni

Costi Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis

In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la visita guidata notturna è confermata, proponendo l’osservazione guidata del cielo digitale al Planetario di Lignan con approfondimenti su temi di attualità della ricerca astronomica.

 

Per partecipare è necessario recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (qui la mappa della frazione montana) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività, per acquistare il regolare tagliando. Il pagamento avviene sul posto, anche con bancomat o carta di credito.

Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono indicate nelle pagine del sito delle prenotazioni e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).

Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.

L’Osservatorio Astronomico e il Planetario hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 e il premio Travellers’ Choice 2021 e 2022 di TripAdvisor.

Per ragioni organizzative, le iniziative si svolgono esclusivamente in lingua italiana. * For organizational reasons, the initiatives are held exclusively in Italian. * Pour des raisons d’organisation, les événements se déroulent exclusivement en italien.

L’evento speciale 9° Asteroid Day a Saint-Barthélemy è dedicato alla memoria del Prof. Enzo Bertolini (1932-2017), direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS dal 2006 al 2016, di cui il 30 giugno 2023 ricorre il sesto anniversario della scomparsa.

Nus, 5 giugno 2023 – articolo aggiornato al 14 giugno 2023

 

LA DIRETTA “CHIEDI AL PLANETOLOGO!” SU YOUTUBE