ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Come spiegato nella pagina introduttiva della didattica, le iniziative sono organizzate per aree tematiche, secondo un calendario prefissato, e fruibili attraverso la scelta dei pacchetti didattici.
L’area tematica proposta alla classe 3 dell’Infanzia si intitola Sistema Solare. Contempla uno spettacolo immersivo al Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, un laboratorio con applicazioni di robotica educativa, la visita guidata diurna in Osservatorio Astronomico, con un linguaggio declinato in funzione dell’età dei giovani partecipanti. Il programma completo corrisponde al pacchetto STAR, secondo le modalità illustrate nella pagina dei pacchetti per la didattica.
SISTEMA SOLARE
Il Sistema Solare è la nostra casa nella Via Lattea. Analizzeremo somiglianze e differenze tra i vari corpi celesti del Sistema Solare, spiegando come siano stati esplorati da sonde automatiche e, nel caso della Luna, anche dagli astronauti. Scopriremo così come la comprensione degli altri mondi ci aiuti meglio a capire la Terra.
– Laboratorio (durata 1,5 ore) Sciami spaziali Gli alunni diventeranno esploratori del cosmo, programmando insieme il percorso che delle ipotetiche sonde spaziali devono compiere per giungere a destinazione, dalla Terra verso l’infinito e oltre! L’intervento è integrato dall’illustrazione di spettacolari immagini dei corpi celesti.
– Spettacolo al Planetario (durata 1 ora) In viaggio nel cosmo con Pepper In questo spettacolo originale, concepito e realizzato dal nostro ricercatore Paolo Calcidese, voliamo dalla Terra ai confini della Via Lattea con il robot umanoide Pepper, ricostruito digitalmente dal grafico valdostano Francesco Martinet. La proiezione si è aggiudicata il Premio PLANit 2024 per il migliore video a tutta cupola di divulgazione scientifica. I partecipanti potranno incontrare il robot Pepper anche in carne e ossa, pardon, in silicio e bulloni! L’audio è in italiano.
– Visita guidata diurna (durata 1 ora) I ricercatori spiegheranno quale strumentazione è presente in Osservatorio Astronomico per la ricerca scientifica e le attività di pubblico e scuole. Avete mai fatto un girotondo intorno a un telescopio?!?!
Nus, 1° maggio 2024 – pagina aggiornata al 27 gennaio 2025