
Concorso di astrofotografia
Non c’è Star Party senza concorso di astrofotografia! Siccome la tradizione non è in contrasto con l’innovazione, cambia il formato del concorso.
Riguarderà infatti immagini astronomiche riprese tra il 1° ottobre 2024 e il 9 settembre 2025, cioè nel periodo compreso tra la precedente e l’attuale edizione dello Star Party. Con l’esclusione dell’intervallo temporale indicato, non ci sono vincoli di soggetto, località della ripresa, strumentazione ed elaborazione, né è obbligatorio che la fotografia sia inedita.
Si può sottoporre una sola immagine digitale per partecipante, esclusivamente in formato JPEG e dimensione massima 20 MB. Il file, oppure il link da cui scaricarlo, va inviato via posta elettronica all’account calcidese@oavda.it entro le ore 23.59 di mercoledì 10 settembre 2025, indicando nome e cognome di chi ha realizzato lo scatto, data oppure intervallo di date della ripresa, specifiche tecniche della strumentazione utilizzata e dell’immagine.
L’organizzazione confermerà via posta elettronica l’avvenuta ricezione, trasmettendo due documenti: l’informativa relativa al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679, e la liberatoria per l’utilizzo non commerciale dell’immagine. I due documenti vanno restituiti compilati entro le ore 23.59 di domenica 14 settembre, pena l’esclusione dell’immagine relativa dal concorso.
La partecipazione è riservata alle prime 50 immagini che saranno ricevute.
La giuria è composta da Paolo Calcidese, ricercatore e planetarista, referente operativo per l’organizzazione dello Star Party, e dagli esperti astrofotografi Andrea Pistocchini e Andrea Vanoni.
Tra gli ambiti premi in palio: abbonamenti alle riviste di divulgazione astronomica BBC Sky At Night e Cosmo2050; prodotti enogastronomici a chilometro dei produttori locali azienda Silvana Arliod, azienda Silvia Balicco, azienda Les Granges, azienda Luca Elex; l’esperienza della tradizionale ospitalità dello Chalet Saint-Barthélemy, la Locanda La Barma, l’Osteria del Passet, il Rifugio Magià; accessori per l’osservazione degli astri messi a disposizione dalle ditte Artesky, Reginato, Skypoint e Tecnosky. Ringraziamo le redazioni e gli editori, i produttori locali, le strutture ricettive e le ditte che partecipano all’Expo per la generosità.
La proclamazione dei vincitori, a insindacabile giudizio della giuria, e l’assegnazione dei premi si terranno sabato 20 settembre alle ore 14.00 al Planetario di Lignan, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Clicca qui per tornare all’articolo sul 33° Star Party a Saint-Barthélemy