
*Conferenza di stagione – Estate 2025*
VEDETTE COSMICHE
Le missioni spaziali Euclid e Comet Interceptor
Lunedì 15 settembre 2025 – dalle ore 21.00 alle 22.30, ingresso libero
Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, via Torre del Lebbroso 2
Con la sigla L2 si indica un punto di equilibrio gravitazionale tra il Sole e la Terra, a un milione e mezzo di km dal nostro pianeta in direzione opposta al Sole, meta designata per due straordinarie missioni spaziali gestite dalla European Space Agency (ESA): Euclid e Comet Interceptor.
Euclid, sonda lanciata il 1° luglio 2023, da L2 indaga la distribuzione e gli effetti della materia oscura e dell’energia oscura, misteriose componenti che governano la geometria e l’evoluzione dell’intero universo, ma la cui natura fisica è ignota. Studierà minuziosamente oltre un terzo del cielo, là dove la vista dei suoi strumenti non è impedita da stelle, nebulose galattiche, polveri del Sistema solare.
Invece è previsto nel 2029 il lancio di Comet Interceptor, frutto della collaborazione tra l’ESA e la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA). Una volta in L2, la sonda resterà su un’orbita temporanea, attendendo che sia avvistata una cometa primordiale, antica quanto il Sistema solare, oppure un oggetto addirittura proveniente dallo spazio interstellare. A quel punto, Comet Interceptor si dirigerà verso la propria meta, sconosciuta all’inizio della missione.
Chiara Grappasonni e Manuele Gangi, tecnologi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) all’interno del Settore Missioni scientifiche nazionali ed internazionali, illustreranno rispettivamente le missioni di Comet Interceptor e di Euclid, contraddistinte da una forte partecipazione del nostro Paese a livello sia di scienza, sia di tecnologia. Differenti per obiettivi, le due sonde sono accomunate dalla paziente attività di scrutinio del cosmo, nella speranza di carpire parte dei suoi segreti.
L’appuntamento, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, è introdotto da Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e moderato da Andrea Bernagozzi, ricercatore nel polo astronomico valdostano. L’iniziativa costituisce una tappa di avvicinamento al 33° Star Party a Saint-Barthélemy, in programma dal 19 al 21 settembre, al quale l’Agenzia Spaziale Italiana ha concesso il proprio patrocinio.
La partecipazione è libera e gratuita, con ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili; chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione.
Vi aspettiamo per scoprire insieme le missioni Euclid e Comet Interceptor!
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)
Clicca qui per scaricare la locandina (pdf)
Le Conferenze di stagione sono un appuntamento del progetto culturale della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan.
Nus, 1° settembre 2025
