*Evento speciale a Saint-Barthélemy*

ESOPIANETI! 30 ANNI DI SCOPERTE

Come abbiamo cercato — e trovato — i pianeti di altre stelle

Ogni venerdì dal 10 ottobre al 28 novembre 2025 – dalle ore 18.00 alle 19.00

Planetario di Lignan, Loc. Lignan 35, Nus (Valle d’Aosta)

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, presenta al Planetario di Lignan Esopianeti! 30 anni di scoperte, uno spettacolo originale realizzato dallo staff del nostro centro di ricerca e cultura scientifica, eccezionalmente proposto al pubblico per otto venerdì consecutivi, dal 10 ottobre al 28 novembre, con inizio alle ore 18.00 e un’ora di durata. La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi.

Il 6 ottobre 1995, nell’ultima giornata del congresso scientifico “Cool Stars, Stellar Systems, and the Sun” organizzato a Firenze, gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono di aver individuato un pianeta attorno alla stella 51 della costellazione di Pegaso, una stella di tipo solare. Si trattava di un’affermazione clamorosa: benché l’esistenza di mondi di altre stelle fosse stata ipotizzata dai più grandi pensatori dell’umanità di ogni civiltà e in ogni tempo, per la prima volta in millenni c’era l’evidenza scientifica della loro esistenza (con l’eccezione di due pianeti scoperti nel 1992, però attorno a una pulsar, cioè il resto di una stella spenta). Il pianeta alieno fu battezzato 51 Pegasi b.

La scoperta venne subito confermata da altri gruppi di ricerca con una comunicazione emessa il 25 ottobre, mentre l’articolo scientifico in cui Mayor e Queloz esponevano gli strumenti impiegati e i dati raccolti fu pubblicato il 23 novembre sulla rivista britannica Nature, la più prestigiosa al mondo insieme alla statunitense Science, guadagnando l’onore della copertina. Iniziava così nel 1995 l’età dell’oro per la “caccia” agli esopianeti, che continua ancora oggi.

Oggi, tre decenni dopo, conosciamo oltre 6.000 esopianeti, identificati grazie a telescopi sempre più sensibili, dalla superficie terrestre e dallo spazio, applicando una varietà di metodi complessi; altre migliaia di esopianeti candidati sono in attesa di conferma. Anche l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha contribuito a questo campo e nel 2010 Michel Mayor fu nostro ospite per tenere una serie di seminari scientifici, incontrando poi le scolaresche e il pubblico per interventi divulgativi. Nel 2019 l’Accademia delle Scienze di Svezia ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica a Michel Mayor e Didier Queloz, riconoscendo l’importanza fondamentale della scoperta di 51 Pegasi b.

A trent’anni esatti di distanza dal sorprendente annuncio di Firenze e dalla seminale pubblicazione su Nature, lo spettacolo al Planetario di Lignan illustra i concetti principali della ricerca sugli esopianeti. Utilizzando un linguaggio accessibile e un’emozionante proiezione digitale a tutta cupola, ci chiederemo come la consapevolezza che esistono migliaia, milioni, miliardi di mondi alieni abbia cambiato la nostra visione dell’universo e quanto ciò ci avvicini a trovare una risposta per uno dei più antichi quesiti dell’umanità: siamo soli nel cosmo?

Vi aspettiamo per questo spettacolo imperdibile a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles!

👉 Clicca qui per scaricare il comunicato (pdf)

 

Modalità di partecipazione

Prenotazione online obbligatoria: www.oavda.it/planetario-prenotazioni

Selezionare dal menù a tendina prima la data di interesse (venerdì 10, 17, 24, 31 ottobre; venerdì 7, 14, 21, 28 novembre 2025), poi la voce Spettacolo Planetario esopianeti, infine compilare il form online concedendo il consenso per il trattamento dei dati personali.

– Contributo richiesto per ciascun turno:

Intero (18-99 anni) € 6,00
Junior (7-17 anni)
€ 6,00
Bambini (0-6 anni)
gratis
Persone con disabilità, in possesso di Carta Europea della Disabilità o documentazione analoga
gratis
Accompagnatore, al massimo uno per persona con disabilità con certificata necessità di accompagnamento
gratis

Chi ha prenotato deve acquistare il regolare tagliando recandosi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (qui la mappa della frazione montana) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività. Il pagamento avviene sul posto, anche con bancomat o carta di credito.

Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono indicate nelle pagine del sito delle prenotazioni e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).

L’attività è indipendente dalle condizioni meteo. Tuttavia, il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.

L’Osservatorio Astronomico e il Planetario hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 e il premio Travellers’ Choice 2021, 2022, 2023 e 2024 di TripAdvisor.

Nus, 25 settembre 2025 – articolo aggiornato al 29 settembre 2025

Rappresentazione artistica dell’esopianeta 51 Pegasi b in orbita intorno a una stella a circa 50 anni luce dalla Terra nella costellazione di Pegaso. Nel 1995 fu il primo esopianeta scoperto intorno a una stella di sequenza principale nel 1995. Credit: ESO/M. Kornmesser/Nick Risinger (skysurvey.org). Fonte: https://www.eso.org/public/images/eso1517a/