*Evento speciale in occasione delle ‘stelle cadenti’ d’agosto*

ETOILES ET MUSIQUE 🌠

Quattro notti tra scienza e tradizione

Da mercoledì 10 a sabato 13 agosto 2022 – ogni sera dalle ore 20.30

Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, organizza quattro serate speciali dedicate alle stelle cadenti d’agosto. Compiremo insieme un affascinante viaggio alla scoperta del cielo d’estate, pronti a lasciarci stupire dal repentino passaggio di una stella cadente – o meglio una meteora, come si chiama in astronomia – e da intermezzi musicali a sorpresa.

L’iniziativa ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Per ciascuna serata sono proposte due attività distinte, una ideale complemento dell’altra, con prenotazione obbligatoria:

  • L’esclusivo spettacolo al Planetario per scoprire grazie a uno dei cieli digitali piĂš belli d’Italia la natura dello sciame delle Perseidi, cioè le meteore popolarmente note come “le lacrime di San Lorenzo”. Lo spettacolo è in programma alle ore 20.30 – 21.30 – 22.30, durata 30 minuti, fino a un massimo di 50 posti disponibili per ogni turno. Contributo richiesto per ciascun turno: intero (7-99 anni) € 5,00 * 0-6 anni gratis
  • La visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo in Osservatorio Astronomico, dove ricercatori e divulgatori illustreranno le costellazioni e gli astri piĂš importanti visibili in queste notti estive con uno speciale puntatore laser. I visitatori sceglieranno il proprio posto nell’ampio giardino all’aperto. Consigliamo di portare con sĂŠ coperte e plaid per sedersi sul prato ad ammirare il cielo buio di Saint-BarthĂŠlemy, primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO. La visita guidata notturna è in programma alle ore 21.30 – 22.30 – 23.30, durata 1 ora, fino a un massimo di 100 posti disponibili per ogni turno. Contributo richiesto per ciascun turno: intero (7-99 anni) € 10,00 * 0-6 anni gratis

Gli interessati possono prenotare lo spettacolo, la visita guidata notturna o entrambe le proposte, selezionando attivitĂ  e orario dal menĂš a tendina della sezione PRENOTAZIONI del sito www.oavda.it.

? Clicca qui per prenotare lo spettacolo in Planetario 📅

?Clicca qui per prenotare la visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico 📅

?Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf) 📄

Il punto di ritrovo e partenza di tutte le attivitĂ , comprese le visite guidate in Osservatorio Astronomico, è il Planetario di Lignan, portale dello Starlight Stellar Park della Valle d’Aosta, dove si trovano la biglietteria e l’Astroshop. I biglietti di “Étoiles et musique” possono essere acquistati solo sul posto, a partire dalle ore 20.00 di ogni serata dell’evento speciale. Non è possibile acquistare i biglietti per una sera successiva. I visitatori sono pregati di presentarsi con opportuno anticipo rispetto all’orario di inizio del turno, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni di ingresso. Non è possibile acquistare i biglietti per una sera successiva.

Attenzione! Le iniziative sono confermate anche in caso di maltempo. Se le condizioni meteorologiche sfavorevoli non permettessero l’osservazione del cielo, in alternativa sarĂ  proposta la visita guidata alla struttura e alla strumentazione dell’Osservatorio Astronomico.

La cartina del comprensorio di Lignan è consultabile su Google Maps e su OpenStreetMap.

Il programma può subire cambiamenti per causa di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social: Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

Vi aspettiamo per quattro serate impedibili a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!

Nus, 12 luglio 2022 – articolo aggiornato al 23 luglio 2022

 

Lo sciame delle Perseidi. Credit: Fred Bruenjes (http://www.moonglow.net/ccd/pictures/meteors/index.html).