*Evento speciale*
ÉTOILES ET MUSIQUE 🌠
Quattro notti tra scienza e tradizione
Da domenica 10 a mercoledì 13 agosto 2025 – alle ore 21.00 e 21.30
Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, organizza Étoiles et musique, quattro serate dedicate alle stelle cadenti d’agosto. Compiremo insieme un affascinante viaggio alla scoperta del cielo d’estate, in attesa della comparsa di una stella cadente, o meglio una meteora, come si chiama in astronomia.
Per ciascuna serata sono previsti più percorsi stellari, con orari di partenza fissati alle ore 21.00 e alle 21.30, della durata complessiva di tre ore compresi i tempi di spostamento. Ogni turno prevede infatti un cammino a piedi a Lignan, frazione montana del Comune di Nus, tra Planetario, Osservatorio Astronomico e Area verde Leyssé, in ordine differente a seconda del percorso selezionato, ma con i medesimi contenuti, ulteriormente arricchiti rispetto alle precedenti edizioni.
- Spettacolo al Planetario: grazie a uno dei cieli digitali più belli d’Italia, scopriremo la reale natura dello sciame delle Perseidi, cioè le meteore popolarmente note come “le lacrime di San Lorenzo”.
- Visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico: dall’ampio giardino che circonda la struttura, osserveremo il cielo a occhio nudo (non si usano i telescopi per le meteore!) mentre ricercatori e divulgatori illustreranno gli aspetti scientifici degli astri tipici delle notti estive, indicandoli con uno speciale puntatore laser. L’osservazione è impreziosita dall’accompagnamento musicale della pianista Grazia Pellegatta, diplomata al Conservatorio di Modena “Vecchi Tonelli”, vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
- Rappresentazione all’Area verde Leyssé: lo spettacolo originale “Storie e racconti mitici tra le stelle” miscela il racconto di leggende delle costellazioni estive con fatti e aneddoti astronomici dei nostri giorni. Perché guardiamo il cielo? Quali misteri si nascondono tra le meraviglie della volta celeste? Lorenzo Pizzuti, ricercatore e docente del Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, divulgatore scientifico vincitore nel 2016 di FameLab Italia, il talent show della scienza, e musicista diplomato al Conservatorio di Terni “Briccialdi”, insieme a Valeria Broccolato, giovane valdostana laureata in fisica all’Università degli Studi di Torino e attualmente studentessa di Astrofisica nello stesso ateneo, ci guideranno in uno spettacolo multidisciplinare, coinvolgente e divertente che ci porterà fino ai confini dell’universo. Brani musicali suonati dal vivo e storie sul cielo stellato si alterneranno a spiegazioni su alcuni affascinanti temi dell’astrofisica e della cosmologia, per accendere la curiosità nelle notti dedicate alle stelle cadenti. Lo spettacolo “Storie e racconti mitici tra le stelle” è inserito nelle attività di divulgazione del Progetto MUSA – Spoke 6 “Un nuovo sguardo sul cielo di Milano”.
Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito oavda.it, con le modalità descritte nel seguito.
L’evento speciale Étoiles et musique, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ha ricevuto i patrocini ufficiali dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), i principali enti del nostro Paese per lo studio degli astri e dello spazio. Inoltre è gemellato con la 17a edizione di giocAosta, la festa valdostana del gioco intelligente.
Vi aspettiamo per quattro serate imperdibili a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles!
Clicca qui per scaricare il comunicato (pdf)
Modalità di partecipazione
Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/etoiles-et-musique-prenotazioni (prenotazioni chiuse, link disattivo)

Per partecipare è obbligatorio prenotare selezionando il percorso stellare di interesse dal menù a tendina, fino a esaurimento dei posti disponibili. Ogni percorso è analogo per contenuti, proponendo in un ordine diverso le medesime tappe; la durata approssimativa di ogni attività è indicata tra parentesi.
- Percorso rosso ore 21.00 Planetario (30 minuti) – ore 22.00 Osservatorio Astronomico (30 minuti) – ore 23.00 Area verde Leyssé (60 minuti).
- Percorso giallo ore 21.00 Osservatorio Astronomico (30 minuti) – ore 22.00 Planetario (30 minuti) – ore 23.00 Area verde Leyssé (60 minuti).
- Percorso blu ore 21.30 Area verde Leyssé (60 minuti) – ore 23.00 Planetario (30 minuti) – ore 24.00 Osservatorio Astronomico (30 minuti).
- Percorso bianco ore 21.30 Area verde Leyssé (60 minuti) – ore 23.00 Osservatorio Astronomico (30 minuti) – ore 24.00 Planetario (30 minuti).
Attenzione: le tappe vanno seguite nell’ordine indicato sul proprio tagliando, nel rispetto di orari e sedi previste dal percorso stellare selezionato.
Contributo richiesto per ciascun turno Intero (18-99 anni) € 18,00 * Junior (7-17 anni) € 12,00 * Bambini (0-6 anni) gratis * Persone con disabilità, in possesso di Carta Europea della Disabilità o documentazione analoga gratis * Accompagnatore, al massimo uno per persona con disabilità con certificata necessità di accompagnamento gratis
Chi ha prenotato deve acquistare il regolare tagliando recandosi alla biglietteria, situata al Planetario di Lignan e aperta nelle sere dal 10 al 13 agosto dalle ore 19.30 alle 22.00. Il pagamento avviene direttamente sul posto, anche con bancomat o carta di credito. I visitatori sono pregati di presentarsi con opportuno anticipo rispetto all’orario di inizio del turno, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni. Non è possibile acquistare i biglietti per una sera successiva.
L’iniziativa è confermata anche in caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, proponendo in Osservatorio Astronomico e all’Area verde Leyssé un programma alternativo.
Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono riportate sul sito e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).
Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati sulle eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.
Per ragioni organizzative, le iniziative si svolgono esclusivamente in lingua italiana. * For organizational reasons, the initiatives are held exclusively in Italian. * Pour des raisons d’organisation, les événements se déroulent exclusivement en italien.
L’Osservatorio Astronomico e il Planetario hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 e il premio Travellers’ Choice 2021, 2022, 2023 e 2024 di TripAdvisor.
Nus, 17 luglio 2025 – articolo aggiornato al 15 agosto 2025

