Galactic Park

 

Lo Star Party è la festa dell’astronomia e più siamo a festeggiare, più la festa è bella! Per questo il nostro centro di ricerca e cultura scientifica rinnova la collaborazione con Galactic Park, festival di divulgazione scientifica dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, cosmologia, astrobiologia ed esplorazione spaziale che si tiene in varie località d’Italia, organizzato anche con il patrocinio del nostro ente. Quest’anno eccezionalmente il Galactic Park farà un passaggio, pardon, un flyby anche a Saint-Barthélemy!

Sabato 20 settembre, nel pomeriggio, la Sala conferenze a fianco del Planetario di Lignan ospiterà gli interventi di due esperti assai apprezzati per le loro capacità di divulgazione, attraverso libri, web, social. L’ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Alle ore 16.00 Matteo Miluzio presenta Interstellar – Il grande viaggio delle Voyager. Lanciate nel 1977 e tuttora in funzione, le sonde Voyager hanno raggiunto luoghi mai esplorati prima, varcando i confini del nostro Sistema solare per entrare nello spazio interstellare. La loro missione non è solo un esempio della capacità umana di superare i propri limiti, ma rappresenta anche il desiderio profondo dell’umanità di lasciare un’impronta duratura nel cosmo. Matteo Miluzio ha conseguito il dottorato in astronomia all’Università degli Studi di Padova; attualmente partecipa alla missione spaziale Euclid nella sede di Madrid della European Space Agency. Inoltre è noto al grande pubblico per il progetto di divulgazione Chi Ha Paura Del Buio?, per il quale ha pubblicato i volumi Se tutte le stelle venissero giù: E altre domande che non ci fanno dormire la notte (Rizzoli, 2020),  L’Universo su misura: Viaggio nelle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui (Rizzoli, 2021), Houston, abbiamo un problema. Storie astronomiche di fallimenti di successo e altre sorprese (Rizzoli, 2022), insieme a Lorenzo Colombo e Filippo Bonaventura, poi Perché il cielo non ci cade sulla testa? (Hoepli, 2024), con Lorenzo Colombo e la prefazione di Filippo Bonaventura. Per il suo contributo alla diffusione della cultura scientifica, nel 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.

Alle ore 18.00 Luca Nardi presenta Pianeti mancanti – Ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidò Einstein alla scoperta della relatività. Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca è scaturito tutt’altro, come quando l’ipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portò Clyde Tombaugh a osservare Plutone quasi un secolo fa. Ma non è solo storia, perché ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole. Luca Nardi è astrofisico, dottore in scienze planetarie e divulgatore scientifico. Lavora su tutti i social network, ma in particolare sul suo canale YouTube. Collabora con il Planetario di Roma e con varie testate, tra cui Wired Italia. Ha pubblicato Un mese a testa in giù. Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza, storia e disavventure (Geo4Map, 2021), Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno con Fabio Nottebella (Dedalo, 2023), per il quale ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi” come miglior autore under 35, infine Pianeti mancanti. Da Plutone a Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell’oscurità (Dedalo, 2025).

Galactic Park dà appuntamento a tutte e tutti per il gran finale con il landing a Milano nel mese di novembre.

 

? Clicca qui per tornare all’articolo sul 33° Star Party a Saint-Barthélemy