EMERALD

Progetto EMERALD

Tecnologie multispettrali non a contatto basate su AI per la tutela ambientale e l’economia circolare

Il progetto EMERALD – risultato vincitore del Bando Aggregazioni R&S – Transizione Ecologica promosso dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta – affronta le sfide legate al monitoraggio ambientale e alla transizione verso un’economia circolare, attraverso lo sviluppo di tecnologie multispettrali non a contatto, potenziate da algoritmi di intelligenza artificiale (AI), machine learning e edge computing.

Il progetto è portato avanti da un consorzio che riunisce realtà industriali, PMI e centri di ricerca come Cogne Acciai Speciali (CAS), Novasis Innovazione (capofila), Fondazione Clément Fillietroz e Fondazione LINKS. Contribuiscono alla realizzazione del progetto come end-user anche: Retex.Green  e Proplast . Nel corso del progetto saranno realizzati alcuni prototipi dimostrativi, applicati in contesti applicativi industriali:

  • Use case 1. Monitoraggio ambientale. Individuazione e classificazione automatica di lubrificanti da sversamenti accidentali.
  • Use case 2. Economia circolare – selezione di plastiche. Classificazione automatica di materiali plastici tramite un sensore movimentato da robot antropomorfo.
  • Use case 3. Economia circolare – selezione di rifiuti tessili. Classificazione automatica di rifiuti tessili con l’uso un sensore in fibra, movimentato da robot antropomorfo.

L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, gestito dalla Fondazione Clément Fillietroz, partecipa al progetto EMERALD con un ruolo strategico nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale e algoritmi di machine vision, applicati ai casi d’uso del progetto. Grazie alla sua esperienza nel campo dell’analisi multispettrale e nell’elaborazione di grandi moli di dati scientifici, maturata nel contesto della ricerca astrofisica, l’Osservatorio contribuisce all’ottimizzazione degli algoritmi di classificazione automatica, sfruttando tecniche avanzate di apprendimento automatico per migliorare la precisione e l’affidabilità dei prototipi sviluppati.

Il progetto EMERALD è realizzato con il contributo dell’Unione Europea.