Un asteroide per Samantha

Un asteroide per Samantha   Astrofotografe e astrofotografi, abbiamo bisogno di voi! Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha lanciato l’iniziativa “Un asteroide per Samantha”, promossa in collaborazione con il nostro centro di ricerca e cultura scientifica, l’Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio (ISAA) e con il […]

60 anni del volo di Gagarin

60 anni del volo di Gagarin, 1961-2021: due eventi dedicati al “Costruttore capo”   12 aprile 1961: il cosmonauta Yuri Gagarin, a bordo della capsula Vostok 1, diventa il primo essere umano a raggiungere lo spazio. Compie un’intera orbita intorno alla Terra, rientrando sano e salvo. A parlare con lui dalla sala di controllo, chiamandolo […]

Planetario di Lignan: nuovi spettacoli

ANTEPRIMA! I NUOVI SPETTACOLI AL PLANETARIO DI LIGNAN In attesa di poter accogliere nuovamente pubblico e scolaresche in presenza a Saint-Barthélemy, in piena sicurezza per visitatori e operatori, il nostro staff non ha mai smesso di lavorare per preparare al meglio le iniziative da proporre. Ecco a voi alcune bellissime anteprime degli spettacoli che mostreremo […]

Conferenza Inverno 2021

*Conferenza di stagione – Inverno 2021* FINESTRE SULL’UNIVERSO Dagli spettri stellari alle onde gravitazionali Venerdì 29 gennaio 2021 – ore 21.0o Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Con l’unica eccezione dell’esplorazione del Sistema Solare, tutte le informazioni che abbiamo sui corpi e sui fenomeni celesti ci arrivano grazie a segnali che viaggiano […]

Conferenza Autunno 2020

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2020/09/Concordia_research_station_at_night

*Conferenza di stagione – Autunno 2020* POLI TECNOLOGICI Strumenti per la ricerca dall’Antartide alle isole Svalbard Giovedì 17 dicembre 2020 – ore 21.0o Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Jean Marc Christille, direttore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e Stefano Sartor, tecnologo nell’istituto valdostano, racconteranno come si gestisce il telescopio […]

Astro Gallery H-alfa

Tutte le immagini che troverete nella gallery sono state riprese, nella banda H-alfa, con il nuovo telescopio da 500 mm di apertura acquisito dal nostro Osservatorio Astronomico grazie al Progetto “EXO/ECO – Esopianeti – Ecosostenibilità – Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell’Europa”, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Interreg ALCOTRA […]

ATTIVITÀ PER IL PUBBLICO SOSPESE

Comunicazione ufficiale A seguito dell’entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato in data 24 ottobre, le visite guidate in Osservatorio Astronomico e gli spettacoli in Planetario sono sospesi fino a data da destinarsi. Le attività in presenza nelle nostre strutture potranno essere riprese qualora sussistano nuovamente i presupposti per […]

Chiusura sabato 3 ottobre

Sabato 3 ottobre 2020: chiusura per allerta meteo Il bollettino regionale annuncia criticità meteo (allerta gialla) e idrogeologica (allerta arancione). A causa delle avverse condizioni meteo, l’Osservatorio Astronomico e il Planetario sono precauzionalmente chiusi al pubblico. Con sommo rammarico, siamo costretti ad *annullare* le visite guidate e gli spettacoli in programma per oggi, sabato 3 ottobre […]

Marte 2020!

*** GEOEVENTO SPECIALE in occasione della 8a edizione della Settimana del Pianeta Terra *** MARTE 2020! Perché studiare un mondo alieno ci aiuta a conoscere meglio la Terra Martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre 2020 dalle ore 21.00 alle 22.30 Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)   In occasione dell’ottava edizione della Settimana […]