Parlano di noi nel 2025
In questa pagina raccogliamo alcune interviste ai membri dello staff di Osservatorio Astronomico e Planetario, man mano che siamo invitati a raccontare l’astronomia e la ricerca sui media. Grazie a chi ha voglia di fare quattro chiacchiere con noi sulla vita, l’universo e tutto quanto!
OLTRE LA MATERIA OSCURA – articolo sul sito della Fondazione CRT
Da luglio 2023, il Telescopio Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea è in orbita con una missione precisa quanto ambiziosa: studiare l’espansione dell’universo, la materia oscura e l’energia oscura, promettendo di riscrivere la nostra comprensione dell’universo e le leggi della fisica ad oggi conosciute. Per capire meglio la portata di questa missione, la Fondazione CRT ha intervistato sul suo sito Matteo Calabrese, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Infatti la nostra partecipazione a Euclid è possibile anche grazie al sostegno dell’ente piemontese alle attività di ricerca in cosmologia che svolgiamo nel polo astronomico di Lignan.
Per leggere tutta l‘intervista, pubblicata il 20 gennaio sul sito della Fondazione CRT, clicca qui.
BLU MORNING – programma su Radio Proposta Aosta
Continua la collaborazione tra il nostro Osservatorio Astronomico e Planetario con Radio Proposta Aosta. Nel 2025, da gennaio a giugno, ogni due lunedì siamo ospiti di Paola Borgnino nelle puntate di Blu Morning, per raccontare tantissime curiosità astronomiche: ogni due lunedì, sempre in diretta dalle ore 9.00.
Per riascoltare la puntata del 20 gennaio, con ospite la ricercatrice Katia Berlingeri, clicca qui.
Per riascoltare la puntata del 3 febbraio, con ospite la ricercatrice Katia Berlingeri, clicca qui.
Per riascoltare la puntata del 17 febbraio, con ospite il divulgatore Paolo Recaldini, clicca qui.
Per riascoltare la puntata del 3 marzo, con ospite la ricercatrice Katia Berlingeri, clicca qui.
Per riascoltare la puntata del 17 marzo, con ospite il ricercatore Matteo De Re, clicca qui.
Per riascoltare la puntata del 31 marzo, con ospite il ricercatore Paolo Calcidese, clicca qui.
QUI QUINTE – giornalino dell’Istituzione Scolastica “Luigi Einaudi” di Aosta
Le classi 5 A e 5 B della scuola primaria dell’Istituzione Scolastica “Luigi Einaudi” di Aosta hanno raccontato sul giornalino delle loro classi l’esperienza fatta con ricercatrici e ricercatori del nostro Osservatorio Astronomico e Planetario, nell’ambito di un progetto didattico FUTURA PNRR. Ringraziamo docenti, studenti e famiglie per aver concesso la pubblicazione dei file pdf, ma soprattutto per la simpatia e la tanta curiosità per il mondo e per le scienze.
Per leggere il giornalino pubblicato il 20 febbraio con il resoconto della trasferta a Lignan, clicca qui.
Per leggere il giornalino pubblicato il 27 febbraio con le intervista alla ricercatrice Anna Camisasca e il ricercatore Andrea Bernagozzi, clicca qui.
SPAZIO ALLO SPAZIO – avventura spaziale per la 1E
Lunedì 24 marzo, la classe 1E della scuola secondaria di 1° grado “Enrico Fermi” dell’Istituto Comprensivo Villasanta, in provincia di Monza Brianza, è salita a trovarci all’Osservatorio Astronomico nell’ambito del progetto Spazio Allo Spazio. Una classe fortunatissima dato che, durante la visita guidata notturna, ha potuto assistere all’outgassing di un secondo stadio del Falcon 9 di Space X, partito lo stesso giorno dallo Space Launch Complex 40, in Florida.
Per leggere il racconto della 1E, clicca qui.
Per leggere l’intervista pubblicata su Media INAF, il notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, al docente Luca Montani e alla ricercatrice Martina Giagio, che quella sera accompagnavano la classe, clicca qui.
Nus, 1° gennaio 2025 – pagina aggiornata al 4 aprile 2025