*Evento speciale*
GENERATIONS. La ricerca al servizio del futuro
Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Giovedì 25 e venerdì 26 settembre 2025 – al mattino, laboratori per le scuole a Cascina Montfleury
Giovedì 25 settembre 2025 – alla sera, incontro alla Sala polivalente del Comune di Arvier
Venerdì 26 settembre 2025 – dal pomeriggio alla sera, attività per il pubblico al nuovo Polo Universitario
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (European Researchers’ Night) ritorna in Valle d’Aosta e il nostro Osservatorio Astronomico non può mancare!
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è realizzare occasioni di incontro per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.
L’edizione di quest’anno della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Valle d’Aosta fa tappa in Aosta, alla Cascina Montfleury dell’Institut Agricole Régional e al Polo Universitario della Valle d’Aosta, e nel Comune di Arvier. La manifestazione, organizzata dall’Institut Agricole Régional in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, si inserisce all’interno delle attività da realizzare nell’ambito del progetto “Agile Arvier: La Cultura del Cambiamento”.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per promuovere la conoscenza scientifica e la consapevolezza sui cambiamenti ambientali, economici, sociali e culturali che interessano il contesto alpino. Il titolo GENERATIONS. La ricerca al servizio del futuro propone una visione intergenerazionale della ricerca scientifica che sottolinea come già oggi il lavoro di ricercatrici e ricercatori sia orientato verso le sfide del futuro, per costruire un ponte tra le generazioni attuali e quelle che verranno.
Il nostro staff partecipa a due appuntamenti:
🏫 Giovedì 25 e venerdì 26 settembre, dalle ore 8.30 alle 12.30 La Cascina Montfleury dell’Institut Agricole Régional ospita studentesse e studenti delle classi terze della scuola secondaria di 1° gradi: tra i percorsi alla scoperta degli enti di ricerca del territorio, anche laboratori organizzati dallo staff dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan.
⭐ Venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 22.30 alle 23.30 I nostri ricercatori e divulgatori illustreranno costellazioni, stelle e pianeti visibili a occhio nudo dalla piazza del Jardin de l’Autonomie, di fronte alla nuova sede dell’Université de la Vallée d’Aoste, utilizzando uno speciale puntatore laser.
Vi aspettiamo alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori!
Per ulteriori informazioni
Clicca qui per informazioni e prenotazioni (web)
Clicca qui per scaricare il programma completo (pdf)
Nus, 23 settembre 2025

