
*Geovento speciale in occasione della Settimana del Pianeta Terra*
DALLA TERRA ALLA LUNA… E RITORNO
OSSERVARE GLI ASTRI PER CONOSCERE IL NOSTRO PIANETA
Sabato 4 ottobre 2025 – dalle ore 21.30 alle 23.00
Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta partecipa alla tredicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo una speciale visita guidata notturna con l’osservazione della Luna crescente e della volta celeste a occhio nudo e al telescopio, nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Con la guida di ricercatrici e ricercatori, ricorderemo perché la moderna astronomia sia nata con l’osservazione della Luna. Apprezzando differenze e somiglianze tra il nostro satellite naturale e la Terra, scopriremo come lo studio della Luna aiuti a comprendere meglio anche il nostro pianeta.
L’appuntamento, con prenotazione online obbligatoria, rappresenta un’anteprima dell’edizione di quest’anno della Settimana del Pianeta Terra, che si terrà dal 5 al 12 ottobre. Inoltre si svolge in occasione della International Observe The Moon Night, promossa dall’agenzia spaziale statunitense NASA, e della World Space Week, che festeggia l’anniversario del lancio dello Sputnik I, il primo satellite artificiale, messo in orbita il 4 ottobre 1957.
Il geoevento speciale, con prenotazione online obbligatoria, è presentato in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell’Università degli Studi di Camerino. L’appuntamento è inserito nell’elenco ufficiale delle iniziative nazionali per la tredicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra. La NASA ha selezionato apposta per questa iniziativa un’immagine ad alta risoluzione della superficie lunare, ripresa quest’anno dalla sonda Lunar Reconnaisance Orbiter, con una spettacolare visione obliqua del cratere Dugan J (circa 13 km di diametro) sul lato nascosto della Luna.
Anche se non sono parte integrante del geovento speciale, i partecipanti possono prenotare inoltre gli spettacoli in Planetario in programma nel pomeriggio di sabato 4 ottobre alle ore 16.00 e alle ore 18.00, ciascuno della durata di un’ora.
Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles sospesa tra la Terra e la Luna!
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)
Clicca qui per scaricare la locandina (pdf)
Clicca qui per scaricare l’immagine a risoluzione da stampa della superficie lunare selezionata dalla NASA per questa iniziativa (tif)
Clicca qui per scaricare il factsheet relativo all’immagine della superficie lunare (pdf, in inglese)
Modalità di partecipazione
Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
Selezionare dal menù a tendina prima la data di interesse, 4 ottobre 2025, poi la voce Visita guidata notturna 2025-2026, infine compilare il form online concedendo il consenso per il trattamento dei dati personali.
Costi
Intero (18-99 anni) € 13,00
Junior (7-17 anni) € 8,00
Bambini (0-6 anni) gratis
Persone con disabilità, in possesso di Carta Europea della Disabilità o documentazione analoga gratis
Accompagnatore, al massimo uno per persona con disabilità con certificata necessità di accompagnamento gratis
In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la visita guidata notturna è confermata, proponendo l’osservazione guidata del cielo digitale al Planetario di Lignan con approfondimenti su temi di attualità della ricerca astronomica.
Per partecipare è necessario recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (qui la mappa della frazione montana) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività, per acquistare il regolare tagliando. Il pagamento avviene direttamente sul posto, anche con bancomat o carta di credito.
Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono indicate nelle pagine del sito delle prenotazioni e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).
Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.
Nus, 29 settembre 2025
VIDEO UFFICIALI DELLA SETTIMANA DEL PIANETA TERRA 2025
L’Italia alla scoperta delle Geoscienze: una società più informata è una società più coinvolta. Con Cesare Bocci, attore e dottore in Scienze geologiche, laureato all’Università degli Studi di Camerino.
La Settimana del Pianeta Terra vuole far conoscere al grande pubblico il nostro Paese attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico: quando conoscenza e emozione vanno a braccetto.