*Conferenza di stagione – Autunno 2021*

QUALE RICETTA PER L’UNIVERSO?

Il lato oscuro del cosmo e le teorie di gravità modificata

Giovedì 16 dicembre 2021 – dalle ore 21.00 alle 22.30

Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico

La Relatività generale, formulata da Albert Einstein oltre un secolo fa, è tuttora la teoria di riferimento per descrivere la gravitazione, in particolare sulle grandi scale dell’universo. Fornisce un quadro così coerente ed elegante che non è facile rinunciarvi a cuor leggero, al punto che, per spiegare alcune anomalie, gli studiosi hanno preferito invocare componenti come la materia oscura e l’energia oscura, nonostante la loro natura sia ignota.

Tuttavia, esistono modelli alternativi che vanno oltre la Relatività generale e sono chiamati teorie di gravità modificata. Mettere alla prova la Relatività generale e le teorie di gravità modificata sulle scale intergalattiche, un regime ancora poco indagato in maniera approfondita, è un problema importante e urgente per la moderna cosmologia.

Matteo Miluzio, astronomo e divulgatore scientifico del popolare progetto “Chi ha paura del buio?”, partecipa alla missione Euclid dell’agenzia spaziale europea ESA, il cui lancio è annunciato nella seconda metà del 2022. Racconterà come questo innovativo telescopio spaziale potrà fare “chiarezza” sulla componente “oscura” del cosmo. Lorenzo Pizzuti, cosmologo nel nostro Osservatorio Astronomico, illustrerà la sua attività di ricerca nel campo delle teorie di gravità modificata, sulle quali ha appena contribuito a un “libro bianco” nell’ambito di una collaborazione europea. Fabio Nottebella, divulgatore scientifico che collabora anche ai progetti di comunicazione del nostro istituto, spiegherà come il confronto tra teorie diverse, ben lungi dal rappresentare una sorta di derby cittadino tra squadre rivali, sia invece uno strumento essenziale della scienza per accrescere la nostra comprensione dell’universo.

L’appuntamento, moderato dal ricercatore Andrea Bernagozzi, è trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Osservatorio Astronomico, con accesso libero e gratuito. Chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione attraverso i commenti e la chat dal vivo.

“Se la ricerca è il motore del progresso e del percorso di scoperta dell’universo, la divulgazione è lo strumento capace di rendere inclusivi e comprensibili a tutti i traguardi raggiunti – dichiara il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia. – Per questo la Fondazione CRT che, da trent’anni, rafforza il capitale umano e il patrimonio del sapere, sostiene l’attività dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta: una realtà eccellente che, nel perseguire entrambi gli obiettivi, contribuisce allo sviluppo e alla crescita della comunità”.

Vi aspettiamo online!

La Conferenza di stagione-Autunno 2021 è resa possibile dal contributo della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino a sostegno del progetto “Antartide e Cosmologia 2021 – Metodi innovativi per esplorare l’universo”.

Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)

Clicca qui per scaricare la locandina (pdf)

 

 

Immagine in evidenza per questo articolo e di sfondo della locandina: View towards the Great Attractor
Credit & Copyright: ESO
Fonte: https://www.eso.org/public/images/eso9954c/