
*News*
GREEN PASS
CHE COS’È
Il Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 del Governo Italiano, integrato dalle risultanze del Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 agosto 2021, nonché dalle Circolari del Ministero della Salute del 4 agosto 2021 e del Ministero dell’Interno del 10 agosto 2021, stabilisce le modalità d’uso della Certificazione verde COVID-19 detta Green Pass per accedere anche agli eventi culturali. A questa categoria appartengono gli spettacoli al Planetario e le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico, con prenotazione online obbligatoria.
Di conseguenza, a partire da venerdì 6 agosto 2021, ai nostri visitatori da 12 anni compiuti in su è richiesto di esibire all’ingresso il Green Pass con QR Code leggibile dalla app ufficiale nazionale VerificaC19, per le iniziative per le quali è previsto, oppure analoga certificazione sostitutiva autorizzata a livello nazionale secondo le modalità descritte nelle FAQ illustrate nel seguito.
Inoltre, a decorrere da lunedì 6 dicembre 2021 e fino al 30 aprile 2022, per partecipare alle nostre iniziative per il pubblico è richiesto il Green Pass rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite.
Qualora la suddetta documentazione risulti scaduta, non valida oppure non sia presente, quella persona NON potrà prendere parte alle attività.
Ricordiamo che il Green Pass, nella sua accezione più generale, attesta una delle seguenti condizioni:
1. aver effettuato la vaccinazione
2. per la prima dose dei vaccini che ne richiedono due, la Certificazione sarà generata dal 12° giorno dopo la somministrazione e avrà validità a partire dal 15° giorno fino alla dose successiva
3. essere negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore
4. essere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti
Fanno eccezione i minori di 12 anni, per i quali non è richiesto il Green Pass.
I visitatori devono inoltre rispettare le norme in vigore sul distanziamento interpersonale, l’igienizzazione delle mani e l’utilizzo delle mascherine.
In particolare, attualmente per i visitatori dai 6 anni compiuti in su vige l’obbligo di indossare la mascherina dall’inizio alla fine delle iniziative:
- In Planetario è richiesta la mascherina FFP2 perché siamo al chiuso.
- In Osservatorio Astronomico è richiesta la mascherina chirurgica o FFP2 anche se siamo all’aperto, perché si crea assembramento.
Nel caso della visita guidata notturna, se il maltempo dovesse impedire l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi dell’Osservatorio Astronomico, cioè all’aperto, proponiamo in alternativa l’osservazione del cielo digitale al Planetario, quindi al chiuso. Raccomandiamo pertanto ai visitatori di avere sempre a portata di mano le proprie mascherine FFP2.
L’obiettivo comune è quello di collaborare tutti insieme alla minimizzazione dei potenziali rischi per visitatori e operatori.
FAQ
1. Per partecipare a uno spettacolo in Planetario per il pubblico, devo possedere il Green Pass?
Sì, perché l’iniziativa si svolge al chiuso. In particolare, da lunedì 6 dicembre 2021 e fino al 30 aprile 2022 (a meno di nuove indicazioni delle autorità competenti) è richiesto il Green Pass rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite.
Sono accettabili anche le certificazioni descritte ai punti 3 e 4.
2. Per partecipare a una visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico per il pubblico, devo possedere il Green Pass?
Sì, perché l’iniziativa si svolge si svolge nella Terrazza Didattica all’interno dell’Osservatorio Astronomico. In particolare, da lunedì 6 dicembre 2021 e fino al 30 aprile 2022 (a meno di nuove indicazioni delle autorità competenti) è richiesto il Green Pass rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite.
Quanto scritto è valido anche per gli eventi speciali o altre attività che comprendano l’osservazione degli astri all’interno del recinto dell’Osservatorio Astronomico, eventualmente insieme a uno spettacolo in Planetario.
3. Ho il certificato di esenzione alla vaccinazione COVID-19 e non ho il Green Pass, posso partecipare alle iniziative?
Sì, a patto di mostrarci il certificato di esenzione. Citiamo letteralmente dalle indicazioni ricevute dai nostri referenti: “[…] le certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 potranno essere rilasciate in formato cartaceo e potranno avere una validità massima fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni”. Inoltre: “Le certificazioni dovranno contenere:
‒ I dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data di nascita);
‒ La dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105;
‒ La data di fine di validità della certificazione, utilizzando la seguente dicitura “certificazione valida fino al …” (indicare la data, al massimo fino al 30 settembre 2021);
‒ Dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore COVID-19 (denominazione del Servizio – Regione);
‒ Timbro e firma del medico certificatore (anche digitale);
‒ Numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.”
Ricordiamo che chi è esentato dalla vaccinazione può comunque decidere, in autonomia, di sottoporsi a tampone molecolare nelle 72 ore precedenti all’iniziativa alla quale intende partecipare, oppure a tampone rapido nelle 48 ore precedenti. Si tratta di un modo proattivo di contribuire allo sforzo comune di contenimento della pandemia, riducendo le possibilità di contagio.
4. Non ho ancora scaricato il Green Pass. Come posso partecipare alle iniziative?
Per partecipare bisogna mostrare una analoga certificazione autorizzata a livello nazionale, valida in questo periodo di transizione. Citiamo letteralmente dalle indicazioni ricevute dai nostri referenti: “Per un periodo transitorio le documentazioni attestanti l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dall’infezione o l’esito negativo di un test molecolare o antigenico […] avranno la stessa validità della Certificazione verde COVID-19 / EU digital COVID certificate. Non sono invece validi documenti autocertificati”. Nel caso di una sola dose di vaccino ricevuta quando ne sono previste due, devono essere passati almeno 12 giorni dalla somministrazione perché la certificazione sia accettabile.
5. Alle scolaresche è richiesto il Green Pass per partecipare alle attività didattiche (laboratori, conferenze, spettacoli in Planetario e visite guidate in Osservatorio Astronomico)?
Nel caso specifico delle sole attività didattiche, a patto che vengano mantenute le singole classi per ogni locale, senza commistioni né con utenti esterni, né tra altre classi, e siano applicate le già citate misure di prevenzione e sicurezza (distanze, igienizzazione, mascherine FFP2), l’intera struttura del nostro centro di ricerca e cultura scientifica può essere assimilata a una propaggine dell’ambiente scolastico, quindi non è richiesta la verifica del Green Pass.
6. Ho regolare esenzione del medico dall’obbligo di indossare la mascherina: posso partecipare alle iniziative in Planetario e in Osservatorio Astronomico?
No, ci spiace. L’obiettivo comune e condiviso è minimizzare i rischi per la salute degli operatori e degli altri visitatori. Per questo motivo, è richiesto precauzionalmente ai visitatori di indossare la mascherina dall’inizio alla fine delle nostre iniziative, comprese quelle che si svolgono all’aperto, fino al 30 aprile 2022 (a meno di ulteriori indicazioni da parte delle autorità competenti). Gli operatori potranno eventualmente abbassarla per compiere il proprio lavoro, se vi sono le condizioni per poterlo fare e mantenendo in tal caso sempre un’adeguata distanza di sicurezza (almeno due metri) rispetto ai visitatori e tra loro. Stante l’impegno di tutte e tutti, quando l’emergenza sanitaria rientrerà saremo felici di accogliere chi precedentemente non è stato in grado di partecipare.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La verifica riguardo il possesso del Green Pass o della certificazione sostitutiva, pur non comportando una conservazione di informazioni da parte della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, costituisce un trattamento di dati personali; a norma dell’art. 4 paragrafo 1 numero 2), infatti, anche la consultazione o l’utilizzo di informazioni integrano ipotesi di “trattamento”.
Il personale incaricato di procedere con la verifica è stato pertanto espressamente delegato ed autorizzato al trattamento; l’atto di delega contiene specifiche indicazioni in merito alle procedure da seguire revisionate dal Responsabile Protezione Dati (DPO) della Fondazione.
Quest’ultima non potrà in alcun modo ottenere informazioni riguardo le condizioni che hanno determinato il rilascio del Green Pass (vaccinazione, guarigione da COVID-19, tampone con esito negativo effettuato nelle 48 ore precedenti, ecc.). In caso di certificazione con QR Code non valido l’operatore visualizzerà semplicemente una schermata rossa.
Secondo le indicazioni fornite dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e nel rispetto del principio della minimizzazione di cui all’art. 5 paragrafo 1 lettera c) Regolamento (UE) 2016/679 la Fondazione non registra alcun dato e solo in applicazione di specifiche disposizioni di Legge potrà comunicare l’esito del controllo alle Autorità sanitarie competenti.
Il trattamento dei dati personali è fondato sulle basi giuridiche dell’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 6 paragrafo 1 lettera c) Regolamento (UE) 2016/679 (DPCM 17 giugno 2021, D.Lgs. 23 luglio 2021, n. 105, Circolari del Ministero della Salute del 4 agosto 2021 e del Ministero dell’Interno del 10 agosto 2021, FAQ pubblicate dal Governo sul proprio sito istituzionale) e, con riferimento ai dati definiti “particolari” in quanto idonei a fornire informazioni riguardo lo stato di salute (trattamento indiretto mediante visualizzazione dell’esito del controllo) della necessità per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico rilevante ai sensi dell’art. 9 paragrafo 2 lettera g) Regolamento (UE) 2016/679.
Responsabile della Protezione Dati della Fondazione è l’Avv. Alessandro MEDORI del Foro di Torino i cui dati di contatto sono pubblicati sul sito istituzionale nella sezione dedicata alla Trasparenza.
A questo link si può consultare la Privacy Policy completa e aggiornata della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS.
CONCLUSIONE
Quanto scritto sopra può essere modificato per cause di forza maggiore, a seconda dell’evoluzione della situazione sanitaria: visitate questo sito per restare sempre aggiornati sulle modalità di partecipazione alle nostre iniziative. Qui e anche in fondo alla pagina trovate i link ai nostri canali social, per seguirci su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube. Vi invitiamo anche a registrarvi alla nostra mailing list, per essere tempestivamente informati sulle nostre attività.
Certi della vostra comprensione e collaborazione, ringraziamo anticipatamente per l’aiuto che ci fornirete rispettando le indicazioni per l’ingresso e lo svolgimento delle attività in Planetario e in Osservatorio Astronomico.
Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles!
Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS
Nus, 28 luglio 2021 – articolo aggiornato al 1° maggio 2022
Informazioni ufficiali dal Governo Italiano sul Green Pass
Sito istituzionale sulla Certificazione verde COVID-19 detta Green Pass
Il Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 sulla Gazzetta Ufficiale
Il Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 agosto 2021
La Circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021
La Circolare del Ministero dell’Interno del 10 agosto 2021
Il Consiglio dei Ministri n. 40 del 7 ottobre 2021
Il Consiglio dei Ministri n. 48 del 24 novembre 2021
Riassunto delle nuove regole varate dal Governo il 24 novembre 2021
Il Consiglio dei Ministri n. 51 del 15 dicembre 2021
Il Consiglio dei Ministri n. 52 del 23 dicembre 2021
Il Consiglio dei Ministri n. 67 del 17 marzo 2022
Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 sulla Gazzetta Ufficiale
L’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022
Le misure adottate dal Governo in tema di COVID-19 in ordine cronologico inverso (dalla più recente a quelle precedenti)
Infografiche sintetiche sul Green Pass tratte dalla pagina Facebook ufficiale Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri