*News*

ESTATE 2024 🌞

Spettacoli e visite guidate notturne, eventi speciali, appuntamenti online

Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)

Manca poco all’inizio dell’estate!

Il solstizio astronomico avverrà giovedì 20 giugno alle ore 22.49 dei nostri orologi, come potete leggere nella rubrica “Il cielo del mese”, a cura del divulgatore Paolo Recaldini, dedicata al mese di giugno. E anche quest’anno la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, l’ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, propone tanti appuntamenti per chi è interessato al cielo e allo spazio!

SPETTACOLI E VISITE GUIDATE NOTTURNE

A partire da martedì 2 luglio e fino a sabato 31 agosto, proponiamo dal martedì al sabato due spettacoli pomeridiani al Planetario e la visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico.

Gli spettacoli al Planetario, della durata di un’ora, sono alle ore 16.00 3-2-1 Liftoff! Le avventure spaziali del criceto Elon, rivolto ai più piccoli, ma adatto ai bimbi di ogni età, dove seguiamo le avventure del criceto Elon e della sua amica robot Numero Otto mentre cercano di andare nello spazio per raggiungere un’astronave in orbita attorno alla Terra, seguito alle ore 18.00 Il grande fiume del cielo, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla fascia della Via Lattea. Stiamo lavorando a uno spettacolo a sorpresa, con un vero ospite… cibernetico: seguite il nostro sito per aggiornamenti!

Le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico, della durata di un’ora e mezza, si svolgono dalle ore 21.30 nella Terrazza Didattica, attrezzata con sette telescopi in configurazione ottica Cassegrain da 25 cm di apertura f/10. All’inizio dell’estate dovremo attendere un po’ perché il buio cali, ma poi lo spettacolo del cielo stellato sopra Saint-Barthélemy, nel primo Starlight Stellar Park in Italia, certificato dagli astronomi di tutto il mondo e riconosciuto anche dall’UNESCO, saprà ripagare dell’attesa. In caso di maltempo che impedisca l’osservazione degli astri, l’iniziativa è confermata e si svolge in Planetario, con la proiezione sulla cupola di uno dei cieli digitali più belli d’Italia e aggiornamenti sull’attualità della ricerca astronomica.

Chi acquista l’ingresso per un qualsiasi spettacolo al Planetario e per la visita guidata notturna nella stessa data riceverà in omaggio un buono sconto del 10% da usare nel nostro Astroshop entro sei mesi dalla data di emissione. Ciascun buono sconto può essere utilizzato solo una volta e non può essere cumulato con altri buoni sconto o offerte.

EVENTI SPECIALI

Tornano anche i quattro grandi eventi speciali della stagione estiva, che si svolgono con i patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (www.inaf.it) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (www.asi.it), i principali enti del nostro Paese per lo studio del cielo e dello spazio.

Il 10° Asteroid Day a Saint-Barthélemy, l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rischio degli asteroidi potenzialmente pericolosi, ma evitando inutili allarmismi e facili sensazionalismi, anche quest’anno si fa in tre! Mercoledì 26 giugno, dalle ore 21.00 alle 22.00, il divulgatore scientifico Fabio Nottebella e l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Nardi (www.luca-nardi.it) saranno protagonisti della diretta Chiedi al planetologo! sui nostri canali YouTube e Facebook. Sabato 29 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.00, accoglieremo il pubblico al Planetario di Lignan per uno spettacolo originale dedicato agli asteroidi e illustreremo la nostra collezione di meteoriti, esposta per l’occasione e dotata di interessanti campioni. Ancora sabato 29 giugno, dalle ore 21.30 alle 23.00, proponiamo infine la visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio, nella Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico.

Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio si terrà la 21a Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy, corso residenziale aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi. La Scuola estiva è dedicata alla Via Lattea, la nostra metropoli stellare nel cosmo. Agli interventi dei ricercatori e divulgatori del nostro istituto, si aggiungono quelli di relatori di livello internazionale. Le iscrizioni sono già aperte, affrettatevi perché i posti a disposizione sono limitati!

Da sabato 10 a martedì 13 agosto proporremo uno dei nostri appuntamenti più popolari: Étoiles et musique, quattro notti dedicate alle ‘stelle cadenti’ di San Lorenzo tra scienza e tradizione. Compiremo insieme un affascinante viaggio alla scoperta del cielo d’estate, pronti a lasciarci stupire dal repentino passaggio di una stella cadente, o meglio una meteora, come si chiama in astronomia, e da intermezzi musicali a sorpresa.

Il gran finale della stagione estiva si svolgerà… in autunno! Infatti il 32° Star Party a Saint-Barthélemy, tre giornate di osservazioni, divulgazione, fotografia astronomica in occasione della Luna nuova di settembre, quest’anno è in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre. Lo Star Party rappresenta la riunione di famiglia della comunità astronomica italiana: ricercatori scientifici, astrofili, astrofotografi, costruttori e rivenditori di strumenti, comunicatori della scienza, astroartisti, appassionati e curiosi si incontrano, confrontano esperienze, si scambiano idee, fanno progetti nuovi sotto le stelle di Lignan. Le procedure per partecipare alle varie attività in programma, compresa la prenotazione delle piazzole osservative, saranno comunicate prossimamente su questo sito e sui nostri canali social.

E INOLTRE…

Lo Star Party è la festa dell’astronomia e più siamo a festeggiare, più la festa è bella! Per questo il nostro centro di ricerca e cultura scientifica ha concesso il proprio patrocinio gratuito anche alla terza edizione di Galactic Park (www.galacticpark.it), festival di divulgazione scientifica dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, cosmologia, astrobiologia ed esplorazione spaziale che si tiene in varie località d’Italia. Il primo appuntamento è stato sabato 18 maggio a Pisa, il gran finale sarà sabato 21 settembre a .

Non mancherà la Conferenza di stagione-Primavera/Estate 2024, attualmente in fase di organizzazione, che sarà proposta come intervento online. Nel frattempo continueremo le nostre attività di ricerca scientifica e trasferimento tecnologico, mentre lavoriamo anche alle attività di didattica che proporremo alle scolaresche nell’anno scolastico 2024-2025.

C’è solo l’imbarazzo della scelta!

COME PARTECIPARE

Per partecipare alle iniziative in presenza è necessario prenotarsi online, cliccando qui per gli spettacoli al Planetario e qui per le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico. I partecipanti devono prima recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (Maps 🗺️ e Open Street Map🧭) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività, per acquistare il regolare tagliando. Il pagamento avviene direttamente sul posto, anche con bancomat o carta di credito. Per ragioni organizzative e logistiche, le iniziative si svolgono esclusivamente in italiano.

Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo a visitare il sito web e a iscrivervi alla newsletter. Potete inoltre seguirci sui nostri canali social: Facebook, Instagram, Threads, X che fu Twitter e YouTube. Trovate i link in fondo a questa pagina (tranne Threads) e su linktree. E se ci venite a trovare, vi ringraziamo se lascerete anche una recensione su TripAdvisor.

Vi aspettiamo sotto il cielo di Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles!

Nus, 7 giugno 2024 – articolo aggiornato al 1° settembre 2024

Il Sole ripreso il 21 giugno 2023, giorno del solstizio astronomico d’estate nell’emisfero boreale della Terra per l’ano scorso. L’immagine è stata realizzata dallo strumento Helioseismic and Magnetic Imager (HMI) della sonda Solar Dynamics Orbiter (SDO) dell’agenzia spaziale statunitense NASA. Credit: SDO/HMI. Fonte: https://spaceweather.com/archive.php?view=1&day=21&month=06&year=2023