
*Conferenza di stagione – Inverno 2025*
LA LUCE PIÙ ANTICA
Il fondo cosmico di microonde e l’universo primordiale
Lunedì 20 gennaio 2025 – ingresso libero, a partire dalle ore 21.00
Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, via Torre del Lebbroso 2
Grazie a sofisticati telescopi per le microonde, possiamo studiare la radiazione elettromagnetica che è stata prodotta pochi attimi dopo il big bang e poi rilasciata miliardi di anni fa, quando l’universo si trovava nelle primissime fasi della sua evoluzione: mille volte più caldo, cinquantamila volte più giovane e un miliardo di volte più denso di oggi. Si tratta del fondo cosmico di microonde, in inglese “Cosmic Microwave Background”, da cui l’acronimo CMB con cui è indicato in astrofisica e cosmologia.
Per studiarlo sono stati realizzati telescopi speciali operativi nelle località più fredde della Terra come l’Antartide, mandati in volo nella stratosfera e lanciati nello spazio profondo. I dettagli di questa radiazione permettono di capire la geometria, la composizione, l’evoluzione dell’universo e anche di investigare la fisica fondamentale, osservando fenomeni avvenuti in condizioni così estreme che non possono essere riprodotte in laboratorio.
Paolo de Bernardis, docente della Sapienza Università di Roma, tra i maggiori esperti di CMB a livello internazionale, descriverà la problematica scientifica del fondo cosmico di microonde e gli esperimenti più importanti, concludendo sugli interrogativi ancora aperti riguardanti la nostra conoscenza dell’universo.
L’appuntamento è introdotto da Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e moderato da Matteo Calabrese, ricercatore nel polo astronomico a Saint-Barthélemy, impegnato in progetti di cosmologia resi possibili anche dal sostegno della Fondazione CRT di Torino. La partecipazione è gratuita, con ingresso in sala a partire dalle ore 21.00 fino a esaurimento dei posti disponibili; chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione.
Vi aspettiamo per scoprire insieme il fondo cosmico di microonde, la “luce più antica” perché emessa all’epoca dell’universo primordiale!
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)
Clicca qui per scaricare la locandina (pdf)
Clicca qui per scaricare la locandina (png)
Le Conferenze di stagione sono un appuntamento del progetto culturale della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan.
La Conferenza di stagione-Inverno 2025 è resa possibile grazie al contributo della Fondazione CRT nell’ambito del progetto “Antartide e Cosmologia 2024-Sguardi cosmici sui segreti dell’universo”.
Nus, 14 gennaio 2025 – articolo aggiornato al 16 gennaio 2025
