
*Evento speciale*
Futur.Abile – Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori alla Cascina di Montfleury
Appuntamento all’Institut Agricole Régional
Venerdì 27 settembre 2024 – dalle ore 15.00 fino a mezzanotte
La Ferme de Montfleury, Via Piccolo San Bernardo 39, Aosta (Valle d’Aosta)
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (European Researchers’ Night) ritorna in Valle d’Aosta e il nostro Osservatorio Astronomico non può mancare!
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è realizzare occasioni di incontro per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.
Futur.Abile, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Valle d’Aosta, è un laboratorio aperto di inclusione e partecipazione pubblica per coinvolgere i cittadini nelle sfide sociali più rilevanti, secondo prospettive di innovazione come lo sviluppo dei principi dell’economia circolare, la valorizzazione delle energie rinnovabili e la promozione del patrimonio culturale.
L’evento ufficiale di Aosta, organizzato da ricercatrici e ricercatori dell’Institut Agricole Régional con il comparto della Sperimentazione IAR, articolato in sette Unità (Agronomia, Economia, Frutticoltura, Viticoltura-Enologia, Laboratori di Analisi, Valorizzazione dei prodotti di origine animale e Zootecnia), presenta le attività di ricerca del territorio valdostano alla Cascina di Montfleury. Ambiente, natura, cibo, tecnologia, astronomia e tanti altri argomenti saranno illustrati grazie ai contributi degli enti di ricerca, delle associazioni e delle imprese che promuoveranno le proprie attività di ricerca e innovazione. Tra questi, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il centro di ricerca CMP3VdA con il Progetto 5000genomi@VdA cui partecipa anche il nostro centro di ricerca e cultura scientifica.
L’accesso è libero, con l’eccezione di alcuni eventi per i quali è richiesta la prenotazione online. Anche in caso di condizioni meteo avverse l’evento non verrà annullato e si svolgerà come da programma.
Il nostro staff partecipa a due appuntamenti, entrambi su prenotazione:
🤝 ore 21.00 INCONTRO DIBATTITO “RICERCA & SVILUPPO: PASSI CONCRETI PER UNA MONTAGNA DI ECCELLENZA”. All’incontro, moderato dal giornalista scientifico Michele Bellone, intervengono:
Luigi Bertschy – Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile – RAVA
Davide Sapinet – Assessore alle Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente – RAVA
Jean Marc Christille – Direttore Osservatorio Astronomico e Planetario di Lignan – Fondazione C. Fillietroz
Giorgio Metta – Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
Consuelo Nava – Professore Associato di Statistica Economica – Università della Valle d’Aosta
Al termine verrà proposto un piccolo buffet a cura della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica e raccontato da Diego Bovard, direttore della Fondazione Ollignan.
⭐ ore 23.00 “BOLLICINE SOTTO LE STELLE”. Brindiamo sotto le stelle con l’accompagnamento alla visione del cielo notturno sopra Montfleury: Andrea Bernagozzi, ricercatore all’Osservatorio Astronomico e al Planetario, illustrerà costellazioni, stelle e pianeti visibili a occhio nudo dalla Plaine, utilizzando uno speciale puntatore laser.
Vi aspettiamo alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori!
Per ulteriori informazioni
Clicca qui per informazioni e prenotazioni (web)
Clicca qui per scaricare il programma completo (pdf)
Nus, 19 settembre 2024
