*Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste 2025*

IL CIELO, COMPAGNO DI VIAGGIO TRA LE EPOCHE

Sabato 27 settembre 2025 – dalle ore 21.00

Palais Roncas cortile interno, Piazza Pierre-Léonard Roncas, Aosta

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, partecipa alla tredicesima edizione di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, la rassegna culturale che avrà luogo dal 20 al 28 settembre 2025 in diverse località della Valle d’Aosta, come declinazione regionale delle Giornate europee del patrimonio, promosse in maniera congiunta dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea.

I castelli, siti archeologici, chiese, musei, fabbriche e cantieri di restauro si aprono al pubblico gratuitamente o a tariffa ridotta con proposte originali e talvolta inedite, in un ricco calendario di oltre 120 eventi, con 13 Comuni partecipanti e 38 partners: un’edizione diffusa, partecipata e ricca di esperienze per scoprire, imparare, conoscere e divertirsi in Valle d’Aosta.

👉 Clicca qui per scaricare la brochure con tutti gli appuntamenti di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste 2025 (pdf)

L’edizione di quest’anno pone al centro il tema il Patrimonio architettonico, definito contemporaneamente come “finestra sul passato e porta sul futuro”, testimone di storia e fonte di ispirazione per costruire insieme il nostro avvenire. Un patrimonio il cui valore specifico consiste nei volumi, negli equilibri e nelle armonie degli edifici e degli ambienti urbani, così come negli spazi che riflettono la vita sociale, il costume e le aspirazioni di epoche sempre diverse, in un connubio di tempo e spazio, di memoria, racconto e proiezione — anche verso il cielo e gli astri, dal Sole alla Luna, dai pianeti alle stelle!

Il nostro centro di ricerca e cultura scientifica propone una suggestiva visita guidata notturna per ammirare il cielo d’inizio autunno da un spazio urbano: Palais Roncas, accessibile eccezionalmente in orario serale grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Struttura patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali. Un ricercatore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta illustra con uno speciale puntatore laser costellazioni e astri visibili a occhio nudo, per scoprire il legame speciale che l’umanità ha da sempre avuto con la volta celeste. L’osservazione è preceduta dalla visita agli affreschi del cortile interno di Palais Roncas, con particolare attenzione ai simboli e ai riferimenti astronomici.

In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, l’iniziativa è confermata, ma verrà effettuata la sola visita al cortile interno di Palais Roncas.

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita previa prenotazione online obbligatoria al link oavda.it/osservatorio-prenotazioni.

Le prenotazioni saranno aperte a partire da lunedì 8 settembre.

Per iscriversi bisogna scegliere dal menù a tendina prima la data del 27 settembre 2025, poi l’appuntamento dal titolo Plaisirs 2025, fino a esaurimento dei 60 posti disponibili. Una volta finalizzata la prenotazione, riceverete via email il messaggio di conferma (controllate anche la casella dello spam).

Attenzione! Si tratta del messaggio automatico standard per chi partecipa alle nostre attività e invita a recarsi a Saint-Barthélemy. Ribadiamo che per questo evento speciale nell’ambito di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste il ritrovo è in Aosta, all’ingresso di Palais Roncas, con ingresso gratuito. Ci scusiamo per questo piccolo disagio, dovuto a questioni tecniche indipendenti dalla nostra volontà.

Consigliamo a chi partecipa di portare con sé una torcia (per esempio, quella dello smartphone) da puntare verso il basso per illuminare il percorso nelle zone di Palais Roncas con le luci spente appositamente per permettere l’osservazione delle stelle.

 

Nus, 2 settembre 2025

I loghi ufficiali di Valle d’Aosta Heritage e Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste 2025. Credit: Regione Autonoma Valle d’Aosta/Région Autonome Vallée d’Aoste – Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali/Assessorat des activités et des biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénérationnelles – Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali/Département de la Surintendance des activités et des biens culturels – Patrimonio storico-artistico e gestione siticulturali/Patrimoine historique et artistique et gestion des sites culturels