*Evento speciale*

IL SOLE, LA NOSTRA STELLA

22a Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy

Da lunedì 21 a venerdì 25 luglio 2025 – 1° ANNUNCIO

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy è un corso residenziale aperto a tutte le persone desiderose di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.

La ventiduesima edizione, in programma da lunedì 21 a venerdì 25 luglio 2025, offre una panoramica aggiornata delle conoscenze astronomiche e astrofisiche sul Sole, la stella da cui dipende la nostra vita sulla Terra. Relatrici e relatori illustreranno le scoperte più recenti sulla fisica solare, spaziando dalla complessa struttura interna del Sole ai meccanismi che ne guidano il ciclo di attività, responsabile di fenomeni come le macchie solari, le protuberanze, i brillamenti e le emissioni coronali di massa. Le osservazioni dalla Terra e dallo spazio stanno rivelando dettagli inediti sul riscaldamento coronale e sull’accelerazione del vento solare, processi ancora non completamente compresi. Esploreremo anche la meteorologia spaziale e gli effetti sulla Terra delle eruzioni solari, dagli affascinanti fenomeni aurorali alle tempeste geomagnetiche che mettono a repentaglio le nostre infrastrutture tecnologiche.

La Scuola estiva 2025 rappresenta quindi un’opportunità importante per scoprire e approfondire quali sono le sfide attuali e le prospettive future nella ricerca solare. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio ufficiale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ente di riferimento nel nostro Paese per lo studio dello spazio.

Il programma propone 33 ore complessive di attività tra test di ingresso e uscita, lezioni frontali in presenza, interventi in remoto, attività pratiche, esercizi, spettacoli al Planetario di Lignan, osservazioni del cielo a occhio nudo e con i telescopi nel primo Starlight Stellar Park in Italia riconosciuto dall’UNESCO.

Agli interventi tenuti dai membri del nostro staff per la ricerca e la divulgazione, Katia Berlingeri, Andrea Bernagozzi, Paolo Calcidese, Matteo De Re (responsabile delle attività di didattica e divulgazione della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, referente per la Scuola estiva 2025), Martina Giagio, Paolo Recaldini e Nicole Sacco si aggiungono quelli di relatrici e relatori di livello internazionale (in ordine alfabetico):

  • Lucia Abbo, ricercatrice nel gruppo di Fisica solare dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino;
  • Alessandro Bemporad, ricercatore nel gruppo di Fisica solare dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino;
  • Anna Elisa Camisasca, già borsista di ricerca della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, attualmente assegnista di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna;
  • Cristina Cereda, pittrice e illustratrice della scienza, membro della IAAA-International Association of Astronomical Artists;
  • Luca Fornaciari, fotografo professionista specializzato in astrofotografia e fotografia notturna, autore del fortunato volume Fotografia astronomica. Tecniche e strumenti per ritrarre le meraviglie del cosmo (Apogeo 2024);
  • Giuseppe Massone, tecnico scientifico dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino;
  • Marco Alberto Carlo Potenza, professore associato del Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano, dove coordina il Laboratorio di Strumentazione ottica;
  • Andrea Vanoni, astrofotografo esperto di riprese in alta risoluzione del Sole, della Luna e dei pianeti del Sistema solare.

Terrà inoltre una Lectio magistralis per la Scuola estiva 2025:

  • Silvano Fineschi, ricercatore senior all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, che ha diretto dal 2018 al 2023, con più di 35 anni di esperienza nella strumentazione spaziale per la spettroscopia e la polarimetria UV e in luce visibile.

Gli incontri si svolgeranno a Lignan, frazione montana del Comune di Nus, a oltre 1.600 m di quota. Gli interessati possono iscriversi all’intero corso oppure alle singole giornate. L’iscrizione comprende la documentazione di benvenuto, l’accesso alla cartella digitale con i file concessi dai relatori e il biglietto d’ingresso al MegaMuseo-Area megalitica di Aosta, meta della tradizionale uscita sul territorio della Scuola estiva a Saint-Barthélemy.

Non sono richiesti prerequisiti specifici di fisica o di matematica, tranne… tanta curiosità nei confronti del cosmo! In particolare, i docenti scolastici troveranno elementi utili per l’aggiornamento e la formazione, mentre studentesse e studenti di scuola secondaria di 2° grado riceveranno spunti per l’orientamento del proprio percorso di studi e professionale.

La Scuola estiva è un’occasione imperdibile di approfondimento sulle ultime novità in tema di cielo, spazio e non solo, dalla viva voce dei protagonisti del campo.

 

Modalità di partecipazione

Le iscrizioni alla 22a edizione della Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy sono aperte fino a venerdì 11 luglio 2025. Il costo di iscrizione ammonta a € 300,00 per l’intero corso, € 100,00 per la singola giornata. La quota include i coffee break. Le spese di viaggio, vitto, alloggio sono a carico dei partecipanti, così come l’iscrizione non comprende le spese per la cena sociale di giovedì 24 luglio (facoltativa).

Per la partecipazione è richiesta la compilazione della scheda di iscrizione (docx) con l’allegata informativa per il trattamento dei dati personali; se l’iscritto è un minore, deve essere redatta da un genitore/tutore insieme con la liberatoria necessaria per autorizzare l’adesione, anch’essa allegata. Potete scaricare i file dai link che seguono.

👉 Clicca qui per scaricare il programma aggiornato (pdf, 1° annuncio)

👉 Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione (docx editabile)

👉 Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione (pdf stampabile)

Il contributo può essere versato anticipatamente con bonifico bancario, oppure direttamente in loco in contanti o con bancomat/carta di credito. A seguito del pagamento verrà rilasciata ricevuta fiscale o fattura elettronica.

L’attivazione dell’iniziativa è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Per motivi didattici e logistici è fissato un numero massimo di 30 partecipanti. 

Per l’accoglienza i partecipanti possono rivolgersi all’Ostello per la gioventù di Lignan, all’Hotel Bar Ristorante “Chalet Saint-Barthélemy”, alla Locanda La Barma, all’Osteria del Passet e al Rifugio Magià. Le strutture sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e vanno contattate in maniera autonoma, ai recapiti indicati sul programma e in questa pagina. La cartina del comprensorio di Lignan è consultabile su Google Maps e su OpenStreetMap.

Il programma può essere modificato per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter completamente rinnovata, seguirci sui canali social.

Nus, 27 maggio 2025

Spettacolare immagine del Sole ripresa nei primi mesi del 2025. Credit: Andrea Vanoni