A seguito dell’entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato in data 24 ottobre, le visite guidate in Osservatorio Astronomico e gli spettacoli in Planetario sono sospesi fino a data da destinarsi.
Che cosa abbiamo proposto finora nel 2020?
Durante la primavera abbiamo individuato soluzioni per riprendere in piena sicurezza le attività in Osservatorio Astronomico e Planetario. La delicatezza della situazione ha richiesto di procedere per gradi e per ambiti specifici, affrontando puntualmente le criticità proprie di ciascun settore in cui operiamo.
Le attività di ricerca e trasferimento tecnologico non si sono mai fermate durante il lockdown nazionale e tuttora proseguono principalmente in regime di smart working. Le attività in presenza si svolgono nel rispetto delle indicazioni degli organi competenti per il contenimento della pandemia.
Data lo scenario in continuo cambiamento, dall’inizio della scorsa estate possiamo aggiornare il nostro programma per le attività di didattica e divulgazione solo di mese in mese, identificando ogni volte le modalità più efficaci per offrire il massimo dell’esperienza insieme a uno svolgimento in piena sicurezza, per tutte e tutti.
Dopo aver trasferito online le iniziative per scuole e pubblico da marzo a giugno, dal 1° luglio abbiamo riaperto le visite guidate diurne e notturne, con una logistica innovativa e la prenotazione obbligatoria. La 17a Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy ha avuto una versione ridotta, visibile a tutti sul web, e ha incluso anche la Conferenza di stagione-Estate 2020. Siamo riusciti a proporre dal vivo l’appuntamento con Etoiles et musique, mentre siamo stati costretti ad annullare il 29° Star Party a Saint-Barthélemy: una scelta difficile da compiere dopo che ci abbiamo lavorato per mesi, tuttavia abbiamo dovuto prendere atto che non vi erano le condizioni per organizzare al meglio la storica manifestazione. Quanto accaduto successivamente, nel nostro Paese e all’estero, ha confermato la bontà di questa scelta.
Il Planetario di Lignan, completamente rinnovato dal punto di vista del sistema di proiezione digitale 4K a tutta cupola, è stato presentato al pubblico in un evento speciale a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, sabato 19 e domenica 20 settembre. In questa occasione abbiamo anche ricevuto una prestigiosa certificazione internazionale: siamo diventati il primo Starlight Stellar Park in Italia! Gli esperti indipendenti dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie hanno riconosciuto la qualità del cielo stellato che si può vedere a occhio nudo e al telescopio a Saint-Barthélemy. E loro di osservazione del cielo se ne intendono, dato che gestiscono quello che è attualmente il telescopio più grande del mondo, con un’apertura di 10 m e 40 cm…
Nel mese di ottobre abbiamo proposto, fino a quando è stato possibile, visite guidate in Osservatorio Astronomico e spettacoli al Planetario al venerdì e al sabato, insieme all’evento speciale “Marte 2020!” per l’ottava edizione del festival scientifico “Settimana del Pianeta Terra”. Le indicazioni contenute nel DPCM del 24 ottobre hanno sancito un nuovo stop delle attività in presenza nelle nostre strutture. Le riprenderemo quando sussisteranno nuovamente i presupposti per svolgerle garantendo la sicurezza di operatori e visitatori, compatibilmente con l’evoluzione delle linee guida nazionali e regionali.
Da novembre attiveremo nuove attività di didattica a distanza riservate alle scuole. Se le condizioni ce lo permetteranno, non escludiamo di proporre anche appuntamenti accessibili liberamente online.
Visitate questo sito periodicamente per restare sempre aggiornati. Sotto trovate i link ai nostri social, per seguirci su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube, iscrivendovi ai canali che preferite. Vi invitiamo anche a registrarvi alla nostra mailing list, per essere tempestivamente informati di ogni nuova iniziativa. L’Osservatorio Astronomico e il Planetario hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 di TripAdvisor.
Confidando nella comprensione di chi ci segue, ci scusiamo per il disagio e ringraziamo di cuore le tante, tantissime persone che hanno voluto comunicarci il proprio apprezzamento per i nostri sforzi.
Nus, 26 ottobre 2020