
*Conferenza di stagione – Autunno 2020*
POLI TECNOLOGICI
Strumenti per la ricerca dall’Antartide alle isole Svalbard
Giovedì 17 dicembre 2020 – ore 21.0o
Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico
Jean Marc Christille, direttore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e Stefano Sartor, tecnologo nell’istituto valdostano, racconteranno come si gestisce il telescopio IRAIT/ITM alla base italo-francese Concordia sull’altopiano di Dome C, in Antartide. A decine di gradi sottozero, perfino l’utilizzo di un semplice cacciavite può essere un problema… Le soluzioni tecnologiche hardware e software individuate per la ricerca astronomica possono essere applicate anche in campi sorprendentemente diversi. Alcuni dispositivi concepiti per il sistema di controllo del telescopio antartico hanno permesso un importante studio climatologico del manto nevoso superficiale in un sito vicino alla base “Dirigibile Italia” del CNR nella località di Ny-Ålesund alle isole Svalbard, arcipelago norvegese posizionato oltre il Circolo polare artico, in un progetto guidato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Osservatorio Astronomico, con accesso libero e gratuito. Chiunque potrà porre domande ai relatori attraverso i commenti.
La Conferenza di stagione-Autunno 2020 è resa possibile dal contributo della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino a sostegno del progetto “Antartide e Cosmologia 2020 – Ricerca scientifica e sviluppo tecnologico per lo studio del cosmo”.
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf).
Clicca qui per scaricare la locandina (pdf).
Immagine: Concordia research station at night
Credit & Copyright: ESA/IPEV/PNRA–S. Thoolen
Fonte: https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2020/09/Concordia_research_station_at_night