
Un asteroide per Samantha
Astrofotografe e astrofotografi, abbiamo bisogno di voi!
Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha lanciato l’iniziativa “Un asteroide per Samantha”, promossa in collaborazione con il nostro centro di ricerca e cultura scientifica, l’Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio (ISAA) e con il supporto dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).
La campagna invita a fotografare l’asteroide di fascia principale 15006 Samcristoforetti, dedicato all’astronauta ESA Samantha Cristoforetti. L’asteroide si trova in condizioni favorevoli per la ripresa in questo periodo, quasi a voler partecipare alla festa degli appassionati italiani di cielo e spazio per il recente annuncio della seconda missione spaziale di AstroSamantha, programmata per il 2022.
L’invito è rivolto agli astronomi professionisti e amatoriali che dispongono della strumentazione adeguata per fotografare l’asteroide, invisibile a occhio nudo. Le immagini raccolte saranno regalate a Samantha, accompagnandola nella sua nuova avventura sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Le modalità di partecipazione a “Un asteroide per Samantha” sono disponibili sul sito di Edu INAF:
https://edu.inaf.it/news/eventi/un-asteroide-per-samantha/
Il legame degli astronauti con il cielo non è solo simbolico. Ce lo spiega Paolo Amoroso, esperto di astronautica, in questo bel post su AstronautiNews, il blog di divulgazione dell’astronautica di ISAA:
https://www.astronautinews.it/2021/03/osserviamo-lasteroide-samcristoforetti/
Scattate le vostre foto e condividitele con la redazione di EduINAF e con noi entro martedì 20 aprile 2021, utilizzando gli hashtag #UnAsteroidePerSamantha #SamCristoforetti #AnAsteroidForSamantha.
Aggiornamento (6 giugno 2020)
Il risultato è stato impressionante: avete ripreso decine di immagini, chi con strumenti sofisticati e professionali, chi con apparati amatoriali e comunque efficaci, chi con telescopi manovrati in remoto. Hanno partecipato astronomi professionisti e una studenti di scuola secondaria di 1° grado. C’è chi ha calcolato la distanza dell’asteroide applicando la tecnica della parallasse trigonometrica!
Ciliegina sulla torta, è arrivata la notizia che Samantha Cristoforetti sarà anche comandante della Stazione Spaziale Internazionale, prima donna europea a ricevere questo incarico.
Grazie davvero per la partecipazione e l’entusiasmo!
Clicca qui per vedere il filmato di ringraziamento di Samantha Cristoforetti e scaricare il poster con tutte le immagini (pdf).
Clicca qui per vedere la galleria con ogni singola ripresa e qualche breve riga di commento.
