
*News*
AOSTÆ ALPTECH PER IL PUBBLICO
L’innovazione nel cuore delle Alpi
Venerdì 6 dicembre 2024 – Hôtel de Ville d’Aoste, Piazza Chanoux, Aosta
Cerimonia di inaugurazione alla Sala Hôtel des États – ore 12.00
Seminario Tecnico al Salone Ducale – dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Il Comune di Aosta e i partner del progetto AOSTÆ ALPTECH, l’innovazione nel cuore delle Alpi, tra i quali anche il nostro centro di ricerca e cultura scientifica, invitano la cittadinanza alla presentazione dell’installazione Cabinet aux Merveilles, punto di arrivo del lavoro di innovazione tecnologica e dell’elaborazione artistica che da un anno a questa parte ha coinvolto centri di ricerca, aziende e artisti nazionali. L’appuntamento è per venerdì 6 dicembre 2024, con la Cerimonia di inaugurazione alle ore 12.00 nei locali della Sala Hôtel des États del Comune di Aosta, alla presenza delle autorità. Sarà questa l’occasione per aprire al pubblico le aree espositive allestite presso la Saletta d’arte di via Xavier de Maistre e la Sala Hôtel des États.
Nella stessa giornata, alle ore 14.00 si terrà il Seminario Tecnico “Il progetto AOSTÆ ALPTECH, scenari evolutivi e prospettive di mercato delle nuove tecnologie 5G per la valorizzazione del territorio”, nel prestigioso Salone Ducale del Comune di Aosta. La partecipazione all’evento è gratuita con registrazione obbligatoria online su Eventbrite. L’incontro è rivolto a studenti, ricercatori, imprese e professionisti, con lo scopo di approfondire l’apporto tecnologico dei partner che hanno sviluppato l’installazione Cabinet aux Merveilles. Interverranno i referenti delle realtà che hanno coordinato e realizzato il progetto scientifico e artistico di AOSTÆ ALPTECH. È prevista inoltre una tavola rotonda volta a indagare gli ulteriori sviluppi e gli impatti, in termini di nuovi servizi in ambito gaming e mobile, generati dalle sperimentazioni dell’installazione Cabinet aux Merveilles. Alle ore 17.30 seguirà la visita all’installazione e, a seguire, l’aperitivo di networking che chiude la giornata.
AOSTÆ ALPTECH è il progetto che rende oggi possibile un’azione di invenzione e produzione collettiva, servendosi di un’ampia gamma di risorse multimediali, quali i modelli 3D, effetti visivi, suoni, musica e dispositivi di realtà aumentata in VR. Il piano trova la sua concreta applicazione nello sviluppo di settings in ambiente operativo reale (TRL7), presentati in cinque sperimentazioni che integrano l’opera artistico-creativa con le tecnologie emergenti, come l’uso dell’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e immersiva, l’internet delle cose, le reti mobili ultraveloci e di nuova generazione. Il progetto rappresenta un’innovazione per la città di Aosta, sia in termini di investimento e risorse nella ricerca scientifica e nel trasferimento tecnologico, sia in termini di proposta inedita in grado di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio.
AOSTÆ ALPTECH rappresenta l’unificazione di cinque progetti ideati dal Comune di Aosta nell’ambito del dossier di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2025 ed è cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite il bando Tecnologie 5G del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020. L’iniziativa è finalizzata alla promozione sul territorio nazionale della realizzazione di progetti di ricerca e sperimentazione rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi.
Vi aspettiamo per scoprire insieme l’innovazione nel cuore delle Alpi con AOSTÆ ALPTECH!
Clicca qui per scaricare l’invito alla Cerimonia di inaugurazione (pdf)
Clicca qui per scaricare l’invito al Seminario Tecnico con il programma degli interventi (pdf)
Clicca qui per l’iscrizione gratuita al Seminario Tecnico con registrazione obbligatoria (web)
Clicca qui per seguire il Seminario Tecnico in remoto (Zoom)
Clicca qui per visitare il sito del progetto (web)
Progetto finanziato a valere sulle risorse del Piano di sviluppo e coesione – PSC 2014-2020, di cui alla Delibera CIPESS n. 9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy-MIMIT.
Nus, 28 novembre 2024
