*News*

UN DICEMBRE DI NOVITÀ

Spettacoli e visite guidate notturne, eventi speciali, appuntamenti online

Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)

A partire da sabato 4 dicembre 2021, l’offerta di iniziative per il pubblico della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS si rinnova, con gradite conferme e tante novità.

Cominciamo dalla più importante, da noi particolarmente sentita: finalmente ci sono le condizioni per ospitare nuovamente i visitatori all’interno dei locali dell’Osservatorio Astronomico! Per questo le visite guidate notturne si svolgeranno nella storica Terrazza Didattica, dotata di telescopi in configurazione ottica Cassegrain da 25 cm di apertura f/10. I partecipanti potranno così vivere l’emozione di esplorare il cosmo avvicinando i propri occhi al telescopio, grazie a uno speciale distanziatore individuale igienizzato che permette di compiere l’osservazione senza toccare fisicamente l’oculare, per minimizzare ogni rischio di carattere sanitario.

Non svolgendosi più nel giardino esterno all’edificio, anche per partecipare alle visite guidate notturne sarà richiesto il Green Pass oppure analoga certificazione sostitutiva in corso di validità, come già accade per gli spettacoli in Planetario. In particolare, da lunedì 6 dicembre 2021 e fino a sabato 15 gennaio 2022 sarà richiesto il Green Pass rafforzatoqui trovate approfondimenti e aggiornamenti.

Inoltre le visite guidate notturne in programma da sabato 4 dicembre 2021 fino a sabato 29 gennaio 2022 (esclusi il 25 dicembre 2021 e il 1° gennaio 2022) si svolgeranno con una formula inedita. Proponiamo infatti due turni distinti di visita guidata notturna, ciascuno della durata di un’ora, identici per modalità di svolgimento: dalle ore 21.00 alle 22.00 *oppure* dalle ore 22.00 alle 23.00. Al momento della prenotazione, il visitatore può scegliere il turno che preferisce, fino a esaurimento dei 25 posti disponibili. Questa scelta consente di accogliere le persone in Terrazza Didattica evitando gli assembramenti e… non facendo prendere troppo freddo a chi ci viene a trovare quassù!

Ogni sabato pomeriggio (sempre con l’esclusione del 25 dicembre 2021 e del 1° gennaio 2022) ci saranno anche gli spettacoli pomeridiani al Planetario di Lignan, adatti a tutte le età. Nel mese di dicembre proponiamo: dalle ore 16.00 alle 17.00 circa lo spettacolo Il Sole, la nostra stella, che illustra i principali fenomeni solari e la sua interazione con la Terra; poi, dalle ore 18.00 alle 19.00, lo spettacolo Sulle ali di Pegaso, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione autunnale.

In speciali occasioni, proporremo osservazioni guidate del cielo della durata di un’ora e mezza. È il caso dell’evento speciale “Poker d’astri. Quattro serate con Giove, Saturno, Venere e la Luna”, organizzato dalle ore 17.30 alle 19.00 da martedì 7 a venerdì 10 dicembre. In quella settimana, infatti, Giove, Saturno e Venere saranno visibili insieme nelle luci del crepuscolo, sopra l’orizzonte sudovest, con la Luna crescente che di sera in sera sembrerà accostarsi a ognuno di questi pianeti. Cliccate qui per saperne di più.

Durante le feste, dopo la pausa forzata dello scorso anno torneranno le aperture straordinarie per le vacanze di Natale e del Nuovo anno.  In questo caso speciale, le visite guidate notturne dureranno un’ora e mezza, dalle ore 21.00 alle 22.30. Si svolgeranno nelle sere di martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 dicembre 2021 e poi martedì 4, mercoledì 5 e venerdì 7 gennaio 2022.

Nelle stesse giornate, ma al pomeriggio, ci saranno anche gli spettacoli al Planetario, con titoli diversi da quelli autunnali: dalle ore 16.00 alle 17.00 tornerà a grande richiesta lo spettacolo Polaris, rivolto ai più piccoli, ma adatto ai… bimbi di ogni età; dalle ore 18.00 alle 19.00 seguirà lo spettacolo Al largo dei bastioni di Orione, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione invernale (e con un piccolo, ma significativo omaggio al 40° anniversario dello storico film di fantascienza Blade Runner, uscito al cinema nel 1982).

Per partecipare alle iniziative è necessaria la prenotazione online, qui per le visite guidate notturne e l’evento “Poker d’astri”, invece qui per gli spettacoli al Planetario. Ricordiamo che per tutte le attività, comprese le visite guidate in Osservatorio Astronomico, è necessario recarsi prima al Planetario di Lignan, dove si trovano la biglietteria e l’Astroshop. Potete impostare sul vostro navigatore questa destinazione di Maps oppure questa destinazione di Open Street Map.

L’Osservatorio Astronomico e il Planetario si trovano nel comprensorio di Lignan, che nel 2020 è stato dichiarato il primo Starlight Stellar Park in Italia dalla Fundación Starlight dell’Instituto de Astrofísica de Canarias. La certificazione dell’alta qualità del cielo stellato visibile da questa frazione montana è riconosciuta anche dall’UNESCO, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Inoltre le nostre strutture hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 e nel 2021 il premio Travellers’ Choice di TripAdvisor. Se verrete a trovarci, ci fa piacere se lasciate una recensione!

Non mancherà anche un evento online. La tradizionale Conferenza di stagione-Autunno 2021 si terrà giovedì 16 dicembre (astronomicamente parlando, siamo ancora in autunno!), a partire dalle ore 21.00, in diretta streaming sui nostri canali Facebook e YouTube. Ci parleranno della “ricetta dell’universo” relatori d’eccezione: Lorenzo Pizzuti, cosmologo nel nostro istituto e vincitore di FameLab 2016, Fabio Nottebella, divulgatore che collabora con noi per la comunicazione sui social, e Matteo Miluzio, ricercatore della missione Euclid dell’ESA e protagonista della divulgazione dell’astronomia nel nostro Paese con il progetto “Chi ha paura del buio?” di grande successo tra rete, libreria, festival scientifici. Cliccate qui per saperne di più.

Speriamo davvero che questo programma, ricco di appuntamenti, possa essere apprezzato dagli appassionati di astronomia e non solo!

Per essere tempestivamente informati sulle prossime novità, visitate questo sito, registratevi nella mailing list per ricevere via email la nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali social: qui e anche in fondo alla pagina trovate i link a Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!

Nus, 20 novembre 2021 – articolo aggiornato al 21 dicembre 2021

 

L’immagine a lunga esposizione rivela la rotazione apparente degli astri attorno al polo nord celeste sopra l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Credit: Nikki Miller per la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS/European Southern Observatory