Rappresentazione all’Area verde Leyssé
In occasione dell’evento speciale Étoiles et musique, dedicato alle stelle cadenti d’agosto, proponiamo un’esclusiva rappresentazione tra musica, teatro e scienza eccezionalmente ospitata nell’Area verde Leyssé, al campo sportivo vicino all’Osservatorio Astronomico, con prenotazione online obbligatoria.
Per prenotare, selezionate dal menu a tendina prima la data di interesse tra il 10 e il 13 agosto, poi la voce relativa all’attività, infine compilate il form online indicando nome e cognome, email e cellulare di riferimento del referente della richiesta e il numero di partecipanti, concedendo inoltre il consenso per il trattamento dei dati personali.
Vi invitiamo a leggere con attenzione avvertenze e consigli riportati in questa pagina. Brevi indicazioni di carattere logistico sono contenute nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).
Quanto scritto nel seguito può essere modificato per cause di forza maggiore: visitate questo sito per restare sempre aggiornati. Qui e anche in fondo alla pagina trovate i link ai nostri canali social, per seguirci su Facebook, Instagram, Threads, X che fu Twitter e YouTube. Vi invitiamo anche a registrarvi alla nostra mailing list, per essere tempestivamente informati sulle nostre attività.
L’Osservatorio Astronomico e il Planetario hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018, 2019 e il premio Travellers’ Choice 2021, 2022, 2023 e 2024 di TripAdvisor. Nel 2020, il comprensorio di Lignan, la frazione montana del Comune di Nus che ospita le nostre strutture, è stato dichiarato il primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles!
Nus, 28 luglio 2024
Avvertenze generali
– Il punto di ritrovo e partenza di tutte le attività, comprese le visite guidate in Osservatorio Astronomico, è il Planetario di Lignan, portale dello Starlight Stellar Park della Valle d’Aosta, dove si trovano la biglietteria e l’Astroshop.
Imposta sul navigatore questa destinazione di Maps 🗺️ oppure questa destinazione di Open Street Map 🧭

– Per partecipare a ogni attività è quindi necessario recarsi per tempo alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan e aperta a partire nelle sere tra il 10 e il 13 agosto a partire dalle ore 20.00, per acquistare il regolare tagliando.
– È richiesta la prenotazione sul sito scegliendo dal menù a tendina prima la data, poi l’appuntamento di interesse tra quelli presenti in calendario, fino a esaurimento dei posti disponibili.
– Per ragioni organizzative e logistiche, le iniziative si svolgono esclusivamente in lingua italiana.
For organisational reasons, the initiatives are held exclusively in Italian.
Pour des raisons d’organisation, les événements se déroulent exclusivement en italien.
– I visitatori sono pregati di presentarsi con opportuno anticipo rispetto all’orario di inizio del turno, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni di ingresso.
– Il pagamento del biglietto d’ingresso può essere effettuato solo sul posto, anche con bancomat o carta di credito.
– In nessun caso e per qualsiasi tipologia di iniziativa (spettacolo, visita guidata notturna, eventi speciali, altro) è previsto il rimborso del biglietto, una volta erogato.
– L’Osservatorio Astronomico, il Planetario e l’Area verde Leyssé si trovano a oltre 1.600 m di altitudine. Anche d’estate si raccomanda un abbigliamento caldo adatto al clima di montagna, in modo particolare per la rappresentazione che si svolge completamente all’esterno.
– Le strutture dell’Osservatorio Astronomico, del Planetario e dell’Area verde Leyssé non presentano barriere architettoniche.
– In Planetario, Osservatorio Astronomico e Area verde Leyssé non possiamo erogare cibi e bevande.
– In Planetario, Osservatorio Astronomico e Area verde Leyssé non è consentito l’ingresso di animali.
– Durante le iniziative è vietato fumare anche nelle aree all’aperto dell’Osservatorio Astronomico e dell’Area verde Leyssé.
Area verde Leyssé
Attenzione! La programmazione della rappresentazioni nell’Area verde Leyssé riguarda esclusivamente l’evento speciale Étoiles et musique, dedicato alle stelle cadenti d’agosto. Per prenotare altri appuntamenti, consultate le relative pagine.
– La rappresentazione tra musica, teatro e scienza è in programma ogni sera dal 10 al 13 agosto alle ore 21.30 – 22.30 – 23.30, durata 30 minuti.
– Se selezionate una data in cui non si svolge la rappresentazione, non compariranno attività nel menu a tendina delle iniziative.
– Per l’ingresso è necessario recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan e aperta nelle sere indicate a partire dalle ore 20.00, per acquistare il regolare tagliando. Successivamente, gli operatori forniranno le istruzioni per raggiungere l’Area verde Leyssé.
– La rappresentazione prevede l’osservazione del cielo a occhio nudo, guidati da un operatore con uno speciale puntatore laser per la descrizione delle principali costellazioni, integrata con un esclusivo spettacolo dal vivo.
– La rappresentazione si svolge all’aperto e di notte: oltre a coprirsi bene, chi vuole può portare una coperta con cui avvolgersi se si avesse freddo.
– In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la rappresentazione all’Area verde Leyssé è confermata, ma si svolgerà con modalità alternative.
– Consigliamo di munirsi di torcia elettrica, preferibilmente con lampadina o vetro di colore rosso, da puntare verso il basso per illuminare la strada che porta all’Area verde Leyssé senza disturbare eventuali osservazioni in corso.
– Il tratto di strada che collega la piazza della chiesa di Lignan all’Area verde Leyssé è percorribile in auto, ma non è possibile parcheggiare il proprio automezzo al campo sportivo. Eventuali esigenze particolari che richiedano di lasciare l’auto all’Area verde Leyssé vanno segnalate contattando per tempo la Segreteria.
Costi della rappresentazione
Contributo richiesto per ciascun turno Intero (7-99 anni) € 5,00 * 0-6 anni gratis
Accoglienza a Saint-Barthélemy
Le strutture indicate in tabella sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan. Chi volesse usufruire delle loro proposte deve contattarle in maniera autonoma per aggiornamenti su costi, orari, servizi e altri contenuti dell’offerta.