Conferenza Inverno 2024

*Conferenza di stagione – Inverno 2024* LA MISSIONE EUCLID Il geometra dell’Universo oscuro Martedì 16 gennaio 2024 – dalle ore 21.00 alle 22.30 Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, via Torre del Lebbroso 2 Il 1° luglio 2023 un vettore Falcon 9 dell’azienda aerospaziale statunitense SpaceX ha lanciato con successo da Cape Canaveral il satellite […]

Conferenza Autunno 2023

*Conferenza di stagione – Autunno 2023* GHIACCI DELL’UNIVERSO Dalla ricerca astronomica in Antartide alle lune dei pianeti giganti del Sistema Solare Martedì 19 dicembre 2023 – ore 21.00 Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Dal 2016 l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) è leader del Progetto ITM (International Telescope Maffei), innovativo […]

CATTURATO

*Evento speciale* 13/12/1943 – CATTURATO – 13/12/2023 Suoni e visioni da Il Sistema periodico di Primo Levi Mercoledì 13 dicembre 2023 – dalle ore 21.00 alle 23.00 Planetario di Lignan, Loc. Lignan 35, Nus (Valle d’Aosta) Ingresso libero con prenotazione online Nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, istituito dalla […]

BLACK HOLE FRIDAY 2023

*Evento speciale* BLACK HOLE FRIDAY Una serata dedicata ai misteriosi buchi neri Venerdì 24 novembre 2023 – dalle ore 21.30 alle 23.00 Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta) Nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone una serata dedicata all’acquisto di… conoscenza sugli oggetti astrofisici più popolari […]

Centenario dei planetari

*Evento speciale* CENTENARIO DEI PLANETARI Sabato 21 ottobre 2023 Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta) dalle ore 16.00 alle 17.00 – Spettacolo al Planetario di Lignan 3-2-1 Liftoff! Le avventure spaziali del criceto Elon dalle ore 18.00 alle 19.00 – Spettacolo al Planetario di Lignan Giganti ghiacciati con Luca Nardi e Fabio Nottebella dalle ore […]

Settimana del Pianeta Terra 2023

*Geovento speciale in occasione della Settimana del Pianeta Terra* OSSERVARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA DAL COSMO GLI ELEMENTI PER LA VITA Venerdì 6 e sabato 7 ottobre 2023 – dalle ore 21.30 alle 23.00 Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta) La Settimana del Pianeta Terra giunge all’undicesima edizione e l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma […]

European Researchers’ Night 2023

*Evento speciale* U*Night – La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Cascina Montfleury Appuntamento all’Institut Agricole Régional Giovedì 28 settembre 2023 – ore 8.00-13.00 (scuole) Venerdì 29 settembre 2023 – ore 8.00-13.00 (scuole), ore 15.00-23.00 (pubblico) La Ferme de Montfleury, Via Piccolo San Bernardo 39, Aosta (Valle d’Aosta) Dopo il grande successo dello […]

Plaisirs de culture 2023

*Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste 2023* SOTTO LO STESSO CIELO Venerdì 22 settembre 2023 – dalle ore 21.00 alle ore 22.00 Ritrovo al Teatro Romano di Aosta, ingresso di via Charrey La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, partecipa alla undicesima edizione di […]

Conferenza Estate 2023

*Conferenza di stagione – Estate 2023* 20 anni di astronomia 2003-2023, insieme sotto il cielo di Saint-Barthélemy Giovedì 14 settembre 2023 – ore 21.00 Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Nel 2023 festeggiamo il ventennale della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, l’ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di […]

31° Star Party a Saint-Barthélemy

*Evento speciale* 31° STAR PARTY A SAINT-BARTHÉLEMY Tre giornate di osservazioni, divulgazione, astrofotografia Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023 Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta) – 2° annuncio La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e il Comune di Nus, socio fondatore […]