
*Conferenza di stagione – Inverno 2021*
FINESTRE SULL’UNIVERSO
Dagli spettri stellari alle onde gravitazionali
Venerdì 29 gennaio 2021 – ore 21.0o
Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico
Con l’unica eccezione dell’esplorazione del Sistema Solare, tutte le informazioni che abbiamo sui corpi e sui fenomeni celesti ci arrivano grazie a segnali che viaggiano attraverso lo spazio. Onde elettromagnetiche e onde gravitazionali sono due diverse finestre sull’universo. In che modo ci permettono di avere una visione più completa del cosmo? Lo spiegano Davide Cenadelli, esperto di astrofisica stellare e responsabile scientifico della Linea didattica “Dalle nane alle supergiganti: la vita delle stelle” del Progetto Diderot, e Lorenzo Pizzuti, cosmologo impegnato in progetti di ricerca di avanguardia integrati nelle missioni spaziali Euclid e LISA dell’agenzia spaziale europea ESA. Il Progetto Cosmologia del nostro Osservatorio Astronomico è realizzato con il sostegno della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino, che promuove anche il Progetto Diderot per le scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta.
L’appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Osservatorio Astronomico, con accesso libero e gratuito. Chiunque potrà porre domande ai relatori attraverso i commenti.
La Conferenza di stagione-Inverno 2021 è resa possibile dal contributo della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino a sostegno del progetto “Antartide e Cosmologia 2020 – Ricerca scientifica e sviluppo tecnologico per lo studio del cosmo”.
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf).
Clicca qui per scaricare la locandina (pdf).
Immagine: Artist’s conception of the most-distant supermassive black hole ever discovered.
Credit: Robin Dienel / Carnegie Institution for Science.
Fonte: https://carnegiescience.edu/news/found-most-distant-supermassive-black-hole-ever-observed