
ESTATE 2021 A SAINT-BARTHÉLEMY
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria non abbiamo mai fermato le nostre attività di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, didattica e divulgazione. Queste ultime sono state trasferite online, perché le iniziative in presenza hanno subito uno stop forzato. Nonostante le tante incertezze e una situazione ancora delicata, per mesi abbiamo lavorato ad una riapertura in grande stile, confidando che la stagione estiva, come già lo scorso anno, ci permettesse di accogliere i visitatori a Saint-Barthélemy.
E così è! Da venerdì 25 giugno fino a sabato 28 agosto 2021 proponiamo dal martedì al sabato tre spettacoli pomeridiani al Planetario e visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico nel primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
È obbligatoria la prenotazione online entro la mezzanotte del giorno precedente la visita di interesse, qui per il Planetario e qui per l’Osservatorio Astronomico. Chi acquista un biglietto di un qualsiasi spettacolo al Planetario e il biglietto per la visita guidata notturna nella stessa data riceverà in omaggio un buono sconto del 10% da usare nel nostro Astroshop entro il 31 dicembre 2022. Ciascun buono sconto può essere utilizzato solo una volta e non può essere cumulato con altri buoni sconto o offerte.
Ricordiamo che il sistema di proiezione digitale del Planetario è stato completamente rinnovato grazie al Progetto europeo transfrontaliero Interreg ALCOTRA “EXO/ECO”. Volete un assaggio? Ecco un breve video: immaginate di proiettarlo attorno a voi, a 360°, e avrete la sensazione di viaggiare davvero nello spazio come se foste a cavalcioni di una sonda!
Abbiamo organizzato il 7° Asteroid Day, martedì 30 giugno, e la 18a edizione della Scuola estiva di astronomia, da lunedì 12 a venerdì 16 luglio, dedicata all’astrobiologia. Non mancheranno le serate delle ‘stelle cadenti’ per Etoiles et musique, da martedì 10 a venerdì 13 agosto. Ci auguriamo di chiudere la stagione estiva con il ritorno dello Star Party a Saint-Barthélemy di cui vogliamo finalmente celebrare la 29a edizione, da venerdì 3 a domenica 5 settembre. I quattro eventi speciali estivi hanno i patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i principali enti del nostro Paese per lo studio dello spazio e degli astri.
Continueremo inoltre la nostra attività online, per venire incontro a chi non può raggiugerci di persona, con interventi di esperti di livello internazionale, e le collaborazioni con AostaSera.it e Radio Proposta inBlu, grazie anche al sostegno fornito alle nostre attività di ricerca e divulgazione dalla Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino e dal Consorzio Bacino Imbrifero Montano della Valle d’Aosta, oltre al supporto ‘storico’ che riceviamo dai tre soci fondatori del nostro istituto: il Comune di Nus, l’Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius, la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Le iniziative in presenza si tengono nel rispetto delle indicazioni degli organi competenti per il contenimento della pandemia COVID-19. I partecipanti devono rispettare le norme in vigore sul distanziamento interpersonale, l’igienizzazione delle mani e l’utilizzo delle mascherine. In particolare, da venerdì 6 agosto 2021 per partecipare alle nostre attività è richiesto il Green Pass: cliccate qui per leggere tutte le info.
Questo è il programma al quale non abbiamo mai smesso di lavorare. Dipende anche dal contributo responsabile di ognuno di noi se, per tutta l’estate, ci saranno le condizioni per tornare a vegliare insieme “le stelle vivide nei pelaghi del cielo”, come ha scritto il ‘poeta notturno’ Dino Campana nei suoi Canti orfici.
Per essere tempestivamente informati sulle modalità di partecipazione a queste ed altre iniziative, invitiamo a visitare il sito web e a iscriversi alla nostra newsletter. Potete inoltre seguirci sui nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.
Nus, 4 maggio 2021 – articolo aggiornato il 1° settembre 2021

Credit: Paolo Rey/Regione Autonoma Valle d’Aosta per il Progetto transfrontaliero Interreg ALCOTRA «EXO/ECO» realizzato con fondi europei.