*Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste 2021*

IL CIELO PER TUTTI!

Mercoledì 22 settembre 2021 – ore 21.00

Ritrovo all’Arco di Augusto in Aosta 

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, partecipa  alla nona edizione di Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste, la rassegna di iniziative culturali che la Valle d’Aosta propone dal 18 al 26 settembre 2021 come adesione alle Giornate europee del patrimonio, promosse in maniera congiunta dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea.

Il tema di quest’anno è HERITAGE ALL INCLUSIVE, scelto con l’obiettivo di coinvolgere nell’esperienza culturale quelle fasce di utenti che, per le ragioni più diverse, o non si avvicinano o frequentano poco i luoghi della cultura regionali.

Per sottolineare l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’approccio e nell’esperienza del patrimonio culturale, il nostro istituto propone una serata itinerante per le strade e i luoghi storici di Aosta, osservando insieme a occhio nudo il cielo dell’equinozio d’autunno (l’istante preciso del fenomeno astronomico sarà alle ore 21.21 dei nostri orologi, come si legge nella nostra rubrica “Il cielo del mese”. ). I ricercatori dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta illustreranno costellazioni, stelle e pianeti indicandoli con un speciale puntatore laser.

Non è necessaria nessuna strumentazione speciale, ma solo tanta curiosità per guardare il cielo — la metà superiore del nostro orizzonte — con occhi nuovi e attenti. 

La partecipazione è gratuita previa prenotazione online obbligatoria al link www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni, scegliendo dal menù a tendina prima la data del 22 settembre, poi l’appuntamento dal titolo “Il cielo per tutti! in Aosta”, fino a esaurimento dei 50 posti disponibili. BREAKING NEWS! Per la grande richiesta, il numero di posti disponibili è stato aumentato a 65.

Il ritrovo è alle ore 21.00 all’Arco di Augusto, con un percorso che giungerà fino al Teatro Romano, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza dell’amministrazione regionale per i beni e le attività culturali, per concludersi alle ore 22.30.

Una volta finalizzata la prenotazione, riceverete una email di conferma. Si tratta del messaggio automatico per chi partecipa alle nostre attività e invita a recarsi a Saint-Barthélemy, ma ribadiamo che per questo evento speciale il ritrovo è in Aosta all’Arco di Augusto. Ci scusiamo per questo piccolo disagio, dovuto a questioni tecniche indipendenti dalla nostra volontà.

Ai partecipanti è chiesto di rispettare le norme in vigore sul distanziamento interpersonale e l’igienizzazione delle mani, nonché di indossare la mascherina dall’inizio alla fine dell’iniziativa, anche se si svolge all’aperto, in quanto si crea assembramento. Per l’ingresso al Teatro Romano è richiesto il Green Pass; chi ne fosse sprovvisto compirà l’osservazione del cielo con il nostro operatore da un’area adiacente. 

ATTENZIONE! In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la serata sarà annullata: l’annuncio verrà dato entro le ore 19.00 su questa pagina.

 

AGGIORNAMENTO METEO del 22 settembre 2021

Le previsioni sono tendenzialmente favorevoli, anche se è annunciato un inspessimento delle nubi nelle ore notturne. L’appuntamento quindi è CONFERMATO, confidando che la possibile nuvolaglia arrivi dopo la conclusione dell’iniziativa. I ricercatori attenderanno gli iscritti nello spiazzo asfaltato chiuso al traffico di fronte alla rotonda dell’Arco di Augusto.

 

Clicca qui per scaricare la locandina della manifestazione (pdf).

Clicca qui per scaricare il programma completo della manifestazione (pdf).

Clicca qui per leggere il comunicato dell’Ufficio stampa regionale (web).

Clicca qui per vedere il video della conferenza stampa (web).

Nus, 3 settembre 2021 – articolo aggiornato il 22 settembre 2021

 

Il logo ufficiale della manifestazione Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste 2021, ispirato alle opere dell’artista valdostano Francesco Nex, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Credit: Regione Autonoma Valle d’Aosta.